[wtr-time]
Premessa sul sesso delle Tartarughe di Terra
Maschio e femmina? Non è evidente
Nel disegno qui sopra, c’è una coppia felice: la bella e avvenente tartaruga femmina, con la chioma fluente e il rossetto è insieme al signor Testudo, tutto impettito, che la tiene con le sue forti braccia.
Quando disegniamo in stile “cartoon” antropizziamo gli animali, attribuendo loro caratteristiche prettamente umane, come i capelli o le mani. In natura, però, la differenza fra maschi e femmine non è molto evidente, però ci sono alcuni caratteri che ti possono aiutare a determinare il sesso della tartaruga.
Una convivenza difficile
È importante? Sì, perché se hai più tartarughe di terra, uno squilibrio fra maschi e femmine può creare problemi di convivenza.
Il rituale del corteggiamento, infatti, è piuttosto aggressivo, con graffi e morsi da parte del maschio: se le femmine sono in numero inferiore, la competizione è tale da rendere i maschi ancora più violenti e assillanti.
È per questo che gli esperti consigliano sempre di tenere tartarughe femmina in numero molto maggiore. Si consiglia di avere almeno il triplo di femmine rispetto ai maschi.
Un altra soluzione (la migliore): tenere i due sessi in recinti separati (qui l’articolo su “Habitat ideale per Tartarughe di Terra: i 7 elementi” ).
ENTRA a far parte del nostro GRUPPO Facebook sulle TARTARUGHE DI TERRA
Guide Esclusive e Consigli di Esperti
Notifica delle pubblicazioni del nostro Super-Blog
Prima di passare ai 5 punti per riconoscere il sesso delle tartarughe di terra, due premesse importanti:
- Se è piccola, non puoi sapere il sesso. E’ difficilissimo capire se la tartaruga di terra è maschio o femmina quando è molto giovane. Il dimorfismo sessuale, ovvero i caratteri che distinguono il maschio dalla femmina, compaiono solo all’avvicinarsi della maturità sessuale, fra il 4° e il 10° anno di età. Per sapere se mettere il fiocco azzurro o il fiocco rosa fuori dal recinto, insomma, dovrai attendere almeno qualche anno.
- Specie diverse hanno caratteri diversi. Le tartarughe di terra si dividono in numerosissime specie, ciascuna con le proprie peculiarità. Le indicazioni che seguono sono abbastanza trasversali, ma vanno particolarmente bene per le Testudo mediterranee, tipiche delle nostre aree.
Quindi, come capire se la Tartaruga di Terra è maschio o femmina?
1- Osserva la coda della tartaruga di terra
Una coda lunga e robusta per il maschio
La coda è il sistema più facile e immediato per capire se la tua tartaruga di terra è maschio o femmina.
La testudo maschio di Testudo Hermanni Hermanni (THH), per esempio, ha generalmente una coda lunga e robusta, con una sorta di sperone sulla punta.
Una coda corta e arrotondata per la femmina
La femmina, invece, ha una codina appena accennata e arrotondata. Come mai? Perché la coda nasconde gli organi riproduttivi e la cloaca del maschio deve raggiungere quella della femmina. La cloaca (nome poco invitante) è il buchino da cui fuoriescono i bisogni della tartaruga.
La cloaca, posta sulla coda, ospita anche gli organi sessuali. Nella femmina di tartaruga, la cloaca ha una forma a stella ed è alla base della coda, mentre nel maschio ha una forma a fessura e si trova oltre la metà.
C’è poi un altro segno, un po’più nascosto. Nel maschio, gli scuti immediatamente sopra la coda si incurvano verso il basso. Nella femmina, invece, gli scuti sopracaudali rimangono in linea con il resto del carapace.
Attenzione alle sviste: non tirare a indovinare
Se la tua tartaruga non ha raggiunto la maturità sessuale, l’osservazione della coda non ti darà nessuna informazione.
Fino ad una certa età la coda del maschio e la coda della femmina saranno perfettamente identiche.
2 – Controlla la concavità del piastrone
Il piastrone concavo del maschio adulto
Il piastrone è la parte di guscio che sta a contatto con il terreno. In molte specie, tra cui le diffusissime Testudo, i maschi hanno spesso una concavità lungo la linea longitudinale, ben visibile.
Se la tartaruga di terra è molto giovane, questa concavità non si vede.
La femmina, invece, è perfettamente piatta, oppure leggermente bombata verso l’esterno.
Le ragioni di questa differenza sono dovute alla riproduzione. Il maschio, infatti, ha questa concavità per non scivolare durante l’accoppiamento, mentre monta sulla sua partner.
La femmina, invece, ha un piastrone piatto o convesso in modo da avere uno spazio maggiore per le uova.
Attenzione alle sviste: le tartarughe giovani non hanno concavità
Fino al raggiungimento della maturità sessuale, nessuna tartaruga ha il piastrone concavo.
Questo vuol dire che sono tutte femmine? Ovviamente no.
Questo vuol dire che le tartarughe non hanno ancora raggiunto la maturità sessuale.
3 – Controlla la V sul piastrone
Questo aspetto è evidente solo se hai l’occhio allenato, oppure se confronti due esemplari di sesso opposto.
Siccome la tartaruga maschio ha una coda grossa e robusta, il piastrone, per fargli spazio, si apre in una sorta di V molto larga.
La femmina, invece, ha una V molto più stretta e definita.
4 – Compara le dimensioni delle tartarughe terrestri
Le femmine più grandi dei maschi
Se hai due esemplari della stessa età, le cui dimensioni sono vistosamente differenti, sei davanti a un maschio e una femmina.
Il maschio di tartaruga è più piccolo della femmina. Io, per esempio, ho alcune Testudo Hermanni, specie tipica dell’Italia, con età superiore ai 40 anni: le femmine raggiungono quasi i 20 centimetri in età adulta, mentre il più grande dei maschi non supera i 16 centimetri.
Confronta solo tartarughe della stessa età
Questo sistema per riconoscere il sesso delle tartarughe di terra è piuttosto efficacie per le Testudo Hermanni, ma ha un grosso limite: funziona solo se hai tartarughe della stessa età da confrontare.
Attenzione alla specie (e alle Marginata in particolare)
Questa regola, poi, non vale sempre. Le stupende Testudo Marginata, tipiche della Sardegna, seguono leggi evolutive diverse: il maschio può essere anche sensibilmente più grande della femmina.
Nel caso delle Tartarughe Marginata, però, c’è un altro segno per riconoscere il sesso delle tartarughe: il gonnellino del maschio è molto più grande e allungato di quello femminile. Insomma, il gonnellino è segno di virilità, fra le tartarughe Marginata.
5 – Guarda gli occhi e la testa della tartaruga
Questo aspetto è più complesso da osservare, ma in linea di massima la testa dei maschi è più grande e allungata di quella delle femmine, che hanno un musino più corto e arrotondato.
Un carattere distintivo che trovo affascinante, invece, riguarda le bellissime tartarughe Terrapene, tartarughe esotiche dagli incredibili colori: il maschio ha gli occhi di un colore rosso brillante, mentre la femmina ha l’iride marroncina.
5 + 1 – Controlla le unghie, ma solo per le tartarughe acquatiche
I maschi delle tartarughe acquatiche hanno le unghie lunghe
Spesso si crede che le tartarughe di terra maschio abbiano unghie anteriori più lunghe, ma questo in realtà vale solo per le specie acquatiche.
Le loro zampe anteriori, infatti, hanno unghie visibilmente più lunghe rispetto alle femmine. Per quanto riguarda le tartarughe terrestri, le unghie sono ugualmente sviluppate, usate per scavare e per la danza dell’accoppiamento.
Riconoscere il sesso? Fai come un esperto
Verifica prima l’età
Non buttarti a capofitto. Prima di tutto, devi conoscere l’età della tartaruga che hai davanti.
Ricorda che la maturità sessuale può comparire fra i 4 e i 10 anni di età e ci sono moltissime eccezioni.
Un esempio? Se la tartaruga ha meno di 5 anni, la risposta alla domanda: “questa tartaruga è maschio o femmina” è: “non si può ancora sapaere”.
Verifica prima la specie
Ogni specie ha le sue regole, i suoi tempi e i suoi caratteri.
Prima di cercare di determinare il sesso della tartaruga, individua la sua specie di appartenenza.
Come abbiamo visto, ad esempio, una Marginata è più difficile da sessare rispetto a una Testudo Hermanni. Fai attenzione.
Per un approfondimento sulle specie, clicca qui.
Verifica prima le dimensioni
Le tartarughe di terra raggiungono la maturità sessuale al raggiungimento di una certa dimensione, più che al raggiungimento di una certa età.
Le tartarughe in natura (che si abbuffano di meno) crescono meno velocemente e raggiungono la maturità sessuale molto più lentamente rispetto alle tartarughe dei nostri giardini.
Ovviamente, ogni specie ha misure di riferimento diverse. Vuoi una misura indicativa: le Testudo Hermanni sono considerate adulte quando sono lunghe almeno 10 centimetri sulla linea del piastrone.
Non guardare solo un aspetto: controlla tutti i caratteri
Guardare solo la coda o solo il piastrone non ha senso. Se vuoi davvero capire il sesso della tartaruga devi verificare tutti i punti descritti in questo articolo nel loro insieme.
Può capitare che un carattere sia meno evidente di un altro, ma con esercizio e attenzione potrai capire se la tartaruga sia maschio, femmina o ancora troppo piccola per essere sessata.
Copertina del Maestro Andrea Golinotti
Illustrazioni di Alberto Blitzen
AMI IL BRICOLAGE?
Costruisci la tua Casetta in Legno per Tartarughe di Terra
Esclusiva Guida Gratuita Blitzen
RICEVI LA GUIDA GRATUITA*Rispettiamo la Tua Privacy e siamo conformi al nuovo Decreto Europeo GDPR per la Tutela dei Dati Privati
Ti potrebbe interessare:

alberto blitzen
ARCHITETTO
Sono un architetto e studio l’ambiente degli animali. Ho abitato fra i boschi della Francia, le sabbie del Medio Oriente, i canali di Venezia e le luci di Parigi, per poi tornare all’ovile.
L’ovile è sulle bellissime colline del lago di Garda, in mezzo a castelli, fiabe e cipressi. Da qui racconto storie e faccio disegni su gatti, cani, misteri, leggende, ricci e pipistrelli.
Mi è nata una tartarughina, unica sopravvissuta di circa otto uova ma essendo settembre mi chiedo se potrà fare il letargo visto che la mamma di solito a fine ottobre è già sotto e lei ha appena iniziato a mangiare. Grazie
Buongiorno Carmen.
Io consiglierei sempre di fare letargo, a meno che:
1. la tartaruga non sia debilitata, malata o ferita;
2. la tartaruga non sia sottopeso;
3. la tartaruga non abbia rispettato il digiuno;
4. la tartaruga non appartenga a specie che non fanno letargo.
Nel dubbio, consiglierei una visita pre-letargo da un veterinario specializzato in rettili.
Riporto qui due articoli che possono esserle utili.
Il primo riguarda l’allevamento delle tartaruge appena nate: https://www.blitzen.it/blog/tartarughe-di-terra-appena-nate-cosa-fare/
Il secondo riguarda proprio il letargo. Eccolo qui: https://www.blitzen.it/blog/letargo-delle-tartarughe-di-terra-come-fare/
Un caro saluto e a presto.
Buongiorno,ho letto tutti gli accorgimenti per capire se le mie tartarughe sono maschio e femmina,ma non lo capisco…potete aiutarmi?io le avrei prese come coppia quindi dovrebbero essere un maschio e una femmina
Buongiorno Stefano. Certo, possiamo aiutare. Quanti anni hanno e di che specie sono? Potrebbero essere troppo giovani perché si capisca il sesso.
Buongiorno,
circa un mese ho trovato sulla spiaggia una tartarughina 5 x 4 cm con una zampetta posteriore, come posso dire, secca-asciutta-atrofica?. Ieri ho visto che le è caduta, non ce l’ha più. Premetto che la tartarughina sta bene, mangia, si fa le sue piccole passeggiatine, si mette all’ombra, al sole e di pomeriggio sul tardi si rintana nelle sua casetta facendosi anche una fossettina nella terra e si risveglia la mattina tardi. Sono curiosa di saper cosa le sia successo alla zampetta… è stata aggredita da un animale? è nata con una zampetta atrofica?..allora perchè le è caduta? GRAZIE
Buongiorno Antonella,
mi spiace per il disagio alla tua tartaruga. Purtroppo non possiamo sapere cosa le sia successo: le ipotesi possono essere tantissime. In questo caso raccomando una visita da un veterinario specializzato in rettili, così che -oltre a capire cosa sia successo- possa sincerarsi che la tartaruga stia bene e non abbia ulteriori problemi. Un caro saluto e a presto.
Ipotizzando che il maschio abbia gia compiuto l’atto con la femmina ( parlo di Hermanni) E’ normale che continui ugualmente ad approcciarsi? O semplicemente ” SA” quando è andato tutto a buon fine… hehe e di conseguenza continua, visto che la precedente non ha concluso nulla… ( per dire, ha fatto cilecca)
Buongiorno Andrea.
Sì, è del tutto normale. La tartaruga maschio ha sempre l’impulso all’accoppiamento, per un motivo molto semplice: in natura incontra esemplari femmine molto di rado. Negli spazi infiniti di una foresta o di una radura, non capita spesso che maschio e femmina si incontrino, ma quando accade, l’istinto comanda al maschio di mettersi all’inseguimento e ricercare l’accoppiamento. Al termine dell’accoppiamento, la femmina si allontana. Questo però non può avvenire in un recinto, che per quanto ampio, non consentirà mai alla femmina di sparire dalla vista del maschio. Quest’ultimo seguirà l’istinto, ricercando continuamente l’accoppiamento. Ecco perché consiglio di tenere separati maschi e femmine: in cattività il maschio rischia di sfiancare la femmina, di ferirla e di farle male. Spero di essere stato d’aiuto. Un caro saluto e a presto.
Buongiorno, grazie dell’articolo! Ho scoperto un altro metodo velocissimo per capire il sesso delle tartarughe!
Da qualche settimana vivo in un appartamento con 3 tartarughe di terra e non capivo, ma da qualche giorno si esibiscono in accoppiamenti continui… Va da se che quello che cerca di accoppiarsi é il maschio e quella che scappa la femmina 😅😅
Buongiorno Fabio e grazie per il suo messaggio.
Purtroppo… non è detto. Le tartarughe possono esprimere dominanza sugli altri esemplari indipendentemente dal sesso, quindi il loro comportamento potrebbe indurre in errore.
Anche se è vero che in genere, fra esemplari adulti, la tartaruga che cerca di sormontare è maschio e quella che cerca di scappare è femmina, non si tratta di una regola assoluta. In altre parole, all’osservazione del comportamento è fondamentale associare l’osservazione dei caratteri sessuali negli esemplari adulti (coda, ecc).
Un caro saluto e a presto!
Buongiorno,
Abbiamo 2 tartarughe, di sesso maschile, di specie Hermanni. Godono tutte e due di un ottima salute. Hanno un giardino molto grande e blindato al loro servizio. Super socievoli.
Purtroppo dovremo cambiare casa e non avremo più il giardino.
Mi potrebbe consigliare uno o più posti dove potremmo consegnarle gratuitamente e sopratutto dove sappiamo che staranno bene ?
Grazie.
Buongiorno Joelle.
Tutto dipende dal luogo in cui vivete: se siete in Italia e le tartarughe sono in fonte commerciale, potete affidarle con una certa facilità a privati o a rifugi specializzati, fornendo ovviamente tutti i documenti Cites.
Qualora le tartarughe non fossero in fonte commerciale, questa operazione non è possibile: di fatto, se cambiate casa, ma la tartaruga è -per esempio- in fonte F, questa dovrebbe rimanere nel giardino originario, o essere movimentata con un’autorizzazione da parte dei Carabinieri Forestali.
Se mi specifica in che zona vi trovate, posso vedere se conosco qualche rifugio vicino.
Un caro saluto e a presto.
Ciao! Ottimo articolo grazie per le info!
Si possono unire 2 gruppi di tarta di età diverse? 3 grandi di 6/7 anni con 8 piccole di 2 anni? Se no, da quando le posso unire? Grazie
Ciao Davide. Consiglio di tenere separate le tartarughe che non hanno ancora raggiunto la maturità sessuale, cioè gli esemplari dagli 0 ai 5 anni in genere. Questa regola non vale sempre perché più che l’età, è importante guardare la dimensione: alcune tartarughe possono rimanere piccole più a lungo, altre possono svilupparsi prima.
Consiglierei anche di tenere in uno spazio a parte le neonate, almeno per il primo anno di vita.
Per riassumere, ecco cosa farei:
– recinto neonate: 0-1 anno circa
– recinto piccole: 1-3/5 anni circa
– recinto adulte: 5+ anni (ma contano le dimensioni)
Se hai bisogno d’altro, chiedi pure. Un saluto e a presto.
Buongiorno, ho 3 tartarughe due maschi e una femmina che ha 28 anni e quindi bella grossa. Volevo sapere se anche loro devono temere gli uccelli. Ho un giardino di 100 mq recintato con un muretto alto 50 cm e al di sopra una griglia metallica per una altezza totale di 170cm e dove solo in un punto verticale potrebbero passare. L’altro giorno i miei vicini hanno trovato la femmina fuori dal mio giardino in mezzo alla strada a gambe all’aria e quando l’ho ripresa ho notato che il carapace superiore c’era un buco di quasi mezzo cm. Tra l’altro subito dopo ha deposto 4 uova (di cui uno rotto) che ho messo in un vaso coperte con della terra, ma non so se quest’anno nasceranno i piccolini. Può essere stato un uccello a prendere tartaruga grossa e pesante? Abito nella pianura bergamasca e non ci sono aquile dove vivo. Grazie
Buongiorno Aldo,
in genere gli uccelli sono pericolosi quando le tartarughe sono piccole. Esemplari adulti corrono rischi molto minori, al punto da rendere superflua un eventuale rete di protezione.
Dipende però dal luogo. Nella fascia alpina abitano rapaci molto grandi che in effetti possono sollevare prede pesanti. Posso consigliare di non lasciare le tartarughe nel giardino: è molto meglio predisporre uno spazio dedicato solo a loro, così che questo diventi selvaggio, ben recintato, con erba alta, cespugli, sole, ombra, terra scavable, per una superficie ideale di 5-10 mq ad esemplare. Approfondisco il tema qui: https://www.blitzen.it/blog/habitat-ideale-per-tartarughe-di-terra/
Un saluto e a presto!
Salve, io ho due maschi di circa sette anni, l’altra sera sono impazzite, hanno cominciato a rincorrersi, morsicarsi e a turno cercavano di accoppiarsi , emmettevano anche quel suono dell’accoppiamento e avevano la lingua fuori.dopo un po’ le ho divise perché mi sembrava più giusto così. Ho fatto male??? Se succede ancora cosa devo fare???
Grazie
Buongiorno. Le tartarughe sono animali solitari e non hanno bisogno della compagnia dei loro simili per stare bene. Al contrario, la convivenza forzata può generare stress. I maschi sono territoriali ed è quindi bene: 1. Verificare che ci sia spazio sufficiente (a questo link un approfondimento sullo spazio ideale: https://www.blitzen.it/blog/habitat-ideale-per-tartarughe-di-terra/)
2. Separare i due esemplari. Se c’è la possibilità, si possono anche fare due recinti separati.
Un saluto e a presto.
Salve la mia femmina di tartaruga ha deposto il primo uovo in superficie mentre il secondo, dopo un giorno, sotto terra, e normale? poi vorrei sapere quante uova possono deporre o se due puo’ essere un numero giusto,grazie.
Buongiorno Luca. Spesso le tartarughe, secondo meccanismi ancora non conosciuti, abbandonano in superficie le uova sterili e interrano le uova fertili. Si tratta quindi di un comportamento normale, anche se non è detto che l’uovo in superficie sia sterile. Può anche accadere che le uova non vengano interrate perché non c’è terreno scavabile adatto. Due uova rappresentano una deposizione normale, ma possono esserci deposizioni anche molto più ricche. Questo dipende da molti fattori: specie e dimensione dell’esemplare in primis. Un saluto e a presto.
Buongiorno, io ho una sola tartaruga maschio specie Hermanni.. non so quanti anni abbia perché è stato un regalo.. mi piacerebbe prendergli una compagna ma non saprei come sceglierla e dove prenderla.. puoi darmi un suggerimento?
Ciao Elisa. Sicuramente puoi rivolgerti a un negozio di animali, oppure andare alle fiere specializzate nel tuo territorio. Prima di procedere, ricorda i tre aspetti qui sotto:
1. Le tartarughe non amano la compagnia. Si tratta di animali solitari che in natura si incontrano solo per l’accoppiamento per poi andare via. Valuta quindi di realizzare due recinti separati, se non hai davvero molto spazio nell’attuale recinto (>15-20 mq).
2. Ricorda di chiedere i documenti. Senza documenti CITES la tartaruga non potrà mai essere messa in regola e si rischiano sempre denunce penali e multe molto sostanzose. https://www.blitzen.it/blog/normativa-cites-tartarughe-terra/
3. Ricorda di scegliere solo ed esclusivamente una tartaruga della stessa specie e sottospecie della tua attuale tartaruga (verifica quale sia la tua attuale fra le due sottospecie:Testudo Hermanni Hermanni o Testudo Hermanni Boettgeri).
Ovviamente, se la tua attuale tartaruga è già adulta ed ha già raggiunto la maturità sessuale, sarà opportuno che lo sia anche la nuova.
Un caro saluto.
Perfetto.. grazie mille per le informazioni…
ho comprato a una fiera cinque tartarughe di terra tre femmine e due maschi,ho fatto loro un recinto in linea con i vostri suggerimenti,ho sempre dato da mangiare inzalata di vario tipo (quella ce di solito mangiamo noi)Va bene?
purtroppo tre sono morte una dopo l’altra a distanza di pochi giorni.Cosa mi suggerite?
Grazie! Cordiali Saluti.
Buongiorno Franco,
mi spiace per quanto accaduto. Le cause possono essere molte e posso consigliare una visita veterinaria per le sopravvissute. Per il resto, sconsiglio sempre di alimentare le tartarughe a insalata, perché non contiene nutrienti essenziali e ha molta acqua.
Troverai un approfondimento qui: https://www.blitzen.it/blog/le-tartarughe-di-terra-possono-mangiare-lattughe-e-pomodori-meglio-evitare/
Un caro saluto.