[wtr-time]
Ti stai chiedendo se le tartarughe di terra possono mangiare lattuga e pomodori? La risposta è semplice: no. Molti anni fa, quando c’era una conoscenza piuttosto limitata sull’allevamento delle tartarughe, si credeva che questi alimenti potessero costituire la dieta ideale. In realtà la lattuga e i pomodorini possono fare molto male.
Ricordiamo un aspetto fondamentale.
Le tartarughe di terra mediterranee mangiano erbe di campo, foglie e fiori.
E gli ortaggi? Vanno limitati ai periodi in cui gli alimenti più importanti scarseggiano. Lattuga Iceberg e pomodori, tuttavia, non sono la scelta migliore neppure in questo caso.
Vuoi sapere perché? Te lo racconto subito.
I pomodori hanno troppi zuccheri
È importante ricordare che le tartarughe mediterranee non dovrebbero mangiare molta frutta. La frutta non dovrebbe mai superare il 10% complessivo della loro dieta (1-2 volte al mese).
Addirittura, la frutta potrebbe anche sparire dai pasti delle tartarughe. Perché? Perché contengono un contenuto molto elevato di zucchero.
E il pomodoro cosa c’entra? Beh, dal punto di vista scientifico, il pomodoro è un frutto. Oltre a contenere molti zuccheri, ha anche molta acqua che può non far bene.
I pomodori fanno male alle tartarughe di terra: poco calcio e tanto fosforo.
Oltre all’altissimo livello di zucchero, i pomodori hanno un altro problema: sono poveri di calcio e ricchissimi di fosforo. Gli alimenti consigliati per le tartarughe dovrebbero essere ricchi di calcio e poveri di fosforo: l’esatto contrario dei pomodori.
Se ancora avessi dei dubbi, considera anche l’apporto di fibre. Le fibre sono fondamentali per le tartarughe. Quante ne contiene un pomodoro? Poco o nulla.
La lattuga non ha nutrienti
Quando si parla di insalata, in genere si intendono due tipi di lattuga: la Iceberg e la Romana (Lactuca Sativa).
Cosa contengono le sue foglie? Beh, niente. La lattuga ha un altissimo contenuto di acqua ed è praticamente priva dei nutrienti essenziali.
La lattuga crea dipendenza alle tartarughe di terra
Sia chiaro: la lattuga non è dannosa. Il problema è che le tartarughe sviluppano preferenze alimentari e le sue foglie tenere sono appetitose.
Una foglia di lattuga (se data di rado) non fa alcun male, ma è meglio non abituarle. Se si considera che non apporta nessun vantaggio, io consiglio di non darne affatto.
AMI LE TARTARUGHE DI TERRA?
Iscriviti alla TARTA- NEWSLETTER
IN OMAGGIO – Esclusiva Guida Gratuita ‘Tarta-Casa’ Blitzen
ISCRIVITI e RICEVI LA GUIDA GRATUITA*Rispettiamo la Tua Privacy e siamo conformi al nuovo Decreto Europeo GDPR per la Tutela dei Dati Privati
I danni di un’alimentazione scorretta per le tartarughe di terra
Ti sarà capitato ancora di sentire queste temibili frasi: “Le mie vogliono mangiare solo insalata e pomodori. Ho tartarughe da ottantacinque anni e non si sono mai lamentate.”
Analizziamole.
Le tartarughe vogliono mangiare solo lattuga e pomodori? Lo abbiamo già detto: le tartarughe sviluppano preferenze alimentari. Lattuga e pomodori sono appetitosi, perché teneri, ma questo non vuol dire che facciano bene.
Le tartarughe mangiano lattuga e pomodori da sempre? È possibile, così come è possibile allevare un bambino dandogli solo patatine fritte e crema alle nocciole. Il fatto che le tartarughe non siano morte seguendo questa dieta non dimostra che lattuga e pomodori vadano bene. Si dimostra solo che le tartarughe sono molto resistenti.
Le conseguenze: deformazioni e danni silenti all’organismo
Un’alimentazione sbagliata non uccide immediatamente la tartaruga, ma può darle numerosi problemi, come deformazioni. crescita anomala e danni all’organismo di vario tipo.
Ricorda: non è vero che la tartaruga sa cosa mangiare, specie se in cattività. Nel suo habitat naturale, l’ambiente fornisce gli alimenti corretti e in quel caso il suo istinto è sufficiente. Il nostro giardino, però, è molto diverso dal suo habitat naturale: sta a noi ricreare un ambiente adeguato, fornendo i giusti alimenti.
Un’alimentazione corretta per le tartarughe di terra: erbe di campo
Cosa mangiano le tartarughe di terra? Erbe di campo, foglie e fiori.
Se ci pensi, nel loro habitat pomodori e lattuga non esistono. Se vuoi nutrire bene la tua tartaruga, l’ideale è offrirle uno spazio adeguato.
All’interno del suo recinto, se c’è sufficiente spazio, puoi far crescere erbe di campo come la malva e il tarassaco, così come rose e valeriana.
Illustrazioni di Andrea Golinotti (Vitamina B).
ENTRA a far parte del nostro GRUPPO Facebook sulle TARTARUGHE DI TERRA
Guide Esclusive e Consigli di Esperti
Notifica delle pubblicazioni del nostro Super-Blog
Ti potrebbe interessare:

alberto blitzen
ARCHITETTO
Sono un architetto e studio l’ambiente degli animali. Ho abitato fra i boschi della Francia, le sabbie del Medio Oriente, i canali di Venezia e le luci di Parigi, per poi tornare all’ovile.
L’ovile è sulle bellissime colline del lago di Garda, in mezzo a castelli, fiabe e cipressi. Da qui racconto storie e faccio disegni su gatti, cani, misteri, leggende, ricci e pipistrelli.
Buongiorno
il 21 luglio di quest’anno ho trovato in mezzo alla strada una tartaruga mi hanno detto che dovrebbe avere circa un anno il rifugio a cui mi sono rivolta per informazioni mi ha detto che potevo tenerla e io naturalmente l’ho tenuta con me e Come volevasi dimostrare mi sono affezionata
ora per il letargo io ho fatto il vostro conteggio di scala Johnson ma non ne capisco il risultato
la piccolina pesa 190 grammi diviso 12 cm di lunghezza viene 15,83 periodico… che devo fare?
Grazie di cuore
Vi prego datemi una mano perché non vorrei che morisse
Sara
Buongiorno Sara.
Se hai trovato una tartaruga di terra, si tratta probabilmente di specie protette. Il rifugio, quindi, ha dato purtroppo informazioni sbagliate: non è possibile detenere una tartaruga di terra senza i documenti e ci sono pochissime eccezioni.
Ecco quindi, cosa consiglierei di fare:
1. verificare di che specie si tratta. Solo se è una Horsfieldii, è possibile tenerla senza documentazione Cites. Trovi un approfondimento qui: https://www.blitzen.it/blog/normativa-cites-tartarughe-terra/
2. Contattare i carabinieri forestali. In caso contrario si rischiano denunce penali e multe salatissime, quindi non rischiare.
Per quanto riguarda il resto. dal rapporto che hai inviato, attraverso la scala di Jackson, risulta che la tua tartaruga potrebbe essere gravemente sottopeso e che potrebbe aver bisogno di cure.
Ricorda comunque che la scala di Jackson è indicativa, e molto dipende anche dalla specie della tua tartaruga.
Consiglierei caldamente una visita veterinaria pre-letargo, così da evitare errori e poterla curare se debilitata.
Riguardo al letargo riporto un approfondimento qui: https://www.blitzen.it/blog/letargo-delle-tartarughe-di-terra-come-fare/
Un caro saluto. Non esitare a scriverci per altri dubbi.
Ciao!
Ho appena traslocato in una nuova casa con giardino e posseggo una Tartaruga terrestre Hernanni di 47 anni che ho visto nascere, già in precedenza abitavo in una casa con giardino di circa 150 mq. dove la Tartaruga era libera di girare per tutto il giardino senza limitazioni, e la Tartaruga aveva dei punti di riferimento, tipo alla sera dormiva in un piccolo angolo/rifugio dietro casa, e per l’inverno avevo predisposto un area con terreno più smosso che dopo che avevo scoperto dove si interrava, ricoprivo ulteriormente di foglie secche triturate.
Ora dopo il trasloco però noto che mi sembra che sia un poco disorientata e la trovo sveglia anche dopo l’ora che normalmente si coricava nel rifugio.
Ora chiedevo cosa dovevo fare per metterla a suo agio e come fare per sapere dove prepararle il posto per passare l’inverno.
grazie
Buongiorno Corrado.
Le tartarughe di cinquant’anni sono particolarmente belle e affascinanti. È del tutto normale che il suo esemplare sia disorientato (sarebbe strano il contrario), perché abituato a riferimenti, rifugi, contesti e spazi che ora non esistono più. Servirà quindi del tempo perché si possa adattare, esplorando il nuovo ambiente.
Per metterla a suo agio, le consiglio di predisporre un recinto con terra scavabile, rifugi, cespugli, paglia, sole e ombra. Al link seguente può trovare un mio articolo con tutti i consigli del caso:https://www.blitzen.it/blog/habitat-ideale-per-tartarughe-di-terra/
Spero di esserle stato d’aiuto, ma non esiti a chiedere se ha altri dubbi.
Ci tenga aggiornati.
Un caro saluto e a presto.
Ciao Alberto, innanzitutto complimenti per il tuo blog così pieno di informazioni dettagliate. desidero porti qualche domanda. la prima riguarda la creazione di un terraio. Abbiamo a diposizione un balcone ampio e non troppo esposto alle intemperie ma ben soleggiato che pensavamo di riempire (2 metri quadrati circa) con torba e terra per una profondità di circa 15 cm. Cosa consigli come isolante fra il pavimento del balcone e la terra? un telo di plastica tipo pvc potrebbe andare bene o addirittura ci consigliavano della guaina per pavimentazioni per evitare eventuali infiltrazioni date dall’umidità che si verrebbe a creare con l’appoggio della terra?
grazie mille e scusami in anticipo se alcune domande possano sembrare banali
la seconda domanda è… oltre alla varietà di alimenti che consigli per una dieta equilibrata, le tartarughe possono mangiare il radicchio rosso?
Ciao Vincenza e grazie per il tuo gentilissimo messaggio. Per quanto riguarda il terrario, consiglio sempre di optare per un giardino, perché indispensabile. Se disponi di un terrazzo in cui si possa ottenere una sorta di tetto-giardino, metterei comunque uno strato molto più elevato (min. 40-50cm). Per quanto riguarda l’isolamento, condivido l’idea della guaina isolante per le pavimentazioni.
Il radicchio rosso è un buon alimento, sempre all’interno di una dieta varia ed equilibrata che privilegi le erbe di campo e le foglie.
Spero di essere stato d’aiuto.
Un saluto e a presto.
Ciao, Alberto, ho due tartarughe Ugo e Berta da qualche tempo. vivono in una grande aiuola del mio giardino con sassi, piante acqua ed erba. Da qualche giorno Berta è molto irrequieta e ha trovato il modo di scappare dalla recinzione, ha dei comportamenti un po’ strani e scava buche in continuo. Leggendo il tuo blog ho scoperto che probabilmente ha bisogno di deporre le uova. Quando finalmente Berta ha trovato il luogo idoneo però ho notato che mentre lei scavava Ugo si nascondeva dietro le piante per poi disturbarla e darle dei morsi alle zampe fino a farla scappare, per poi passare sopra al buco e “distruggerlo”. Vorrei che lei potesse fare le sue cose in pace.
Mi puoi dare qualche consiglio? allontano Ugo dal recinto per qualche giorno? Lascio che se la sbrighino da soli?
Grazie!! 🙂
Ciao! Il comportamento che descrivi è del tutto normale per un esemplare femmina che sta per deporre: irrequieta, strana rispetto al solito e via dicendo. Una buona soluzione in generale, per garantire il massimo della qualità della vita, è tenere separati maschio e femmina in due recinti distinti, per molte ragioni. Se hai piacere ad avere nuove tartarughe, potresti tenerli uniti solo per qualche tempo a primavera perché si accoppino. In natura infatti le tartarughe vivono in solitudine e la convivenza forzata in cattività può creare molti problemi. Un’alternativa intermedia? Ingrandire il recinto. Facci sapere. Un saluto e a presto!
Buon giorno Alberto. Le mie tartarughe al momento sono in letargo in una scatola che ho creato seguendo il tuo blog. L’umidità è al 20%, forse è poca? Nel dubbio, ho bagnato leggermente la terra con un pò di acqua. Ho sbagliato? La terra deve essere sempre asciutta?
Grazie mille e un caro saluto.
Buongiorno Isabel. L’umidità alta per molte specie è importante e in effetti quei livelli sono bassi. La terra non deve essere sempre asciutta, anzi. E’ molto utile, per il letargo all’aperto, che l’acqua possa percolare all’interno. Allo stesso tempo, è bene che il terreno del letargo in scatola sia umido: per questo consiglio l’utilizzo di terriccio misto a torba di sfagno come substrato (la torba è impregnata d’acqua).
Un caro saluto a te e a presto.
Buonasera
Abbiamo trovato nel nostro giardino una tartaruga di terra e non abbiamo trovato chi l’ha smarrita, perciò la terremo con noi.
Il problema è che sono del tutto impreparata e non conosco niente di questi animali.
Mi potrebbe consigliare riguardo ad alimentazione e abitudini, come ci si deve comportare e cosa bisogna offrire come riparo (sia dal sole che dalla pioggia/temporali).
La ringrazio per i preziosi consigli che vorrà darci:-)
Carissima Linda,
prima di tutto, è importante consigliarle di rivolgersi ai carabinieri forestali. Alcuni non lo sanno, ma le tartarughe di terra sono animali protetti e sono obbligatori determinati documenti per poterle detenere. Per un approfondimento, può trovare questo mio articolo: https://www.blitzen.it/blog/normativa-cites-tartarughe-terra/
Per altri consigli sull’allevamento di tartarughe del genere Testudo, qualora dovesse decidere di prendere altri esemplari, può avere un supporto da questo blog; qui può trovare molti articoli che parlano di alimentazione, di habitat, di allevamento. Un caro saluto e a presto.
Ciao Alberto, oggi mi hanno regalato due tartarughine , ho visto che durante la mattinata una ha tentato la fuga dal recinto (le teniamo momentaneamente in una cassettina) e nel pomeriggio sono andate sottoterra…è un comportamento normale?
Ciao Stefy. Sicuramente sì: è un comportamento normale. L’interramento in estate serve a sfuggire dal caldo.
Approfitto per ricordare che:
1. le tartarughe di terra regalate devono comunque essere munite dei documenti obbligatori (es. CITES). Senza questi documenti, ti sottoponi a un grave rischio. Trovi un approfondimento qui: https://www.blitzen.it/blog/normativa-cites-tartarughe-terra/
2. la cassettina è uno spazio non idoneo. E’ bene dotare quanto prima le tartarughe di uno spazio in giardino. Trovi un approfondimento qui: https://www.blitzen.it/blog/habitat-ideale-per-tartarughe-di-terra/
Un saluto e a presto.
Grazie mille!
Seguirò le tue indicazioni! 🙂
Buongiorno.
Ci tenevo a farvi i complimenti per come viene gestito il sito e per tutte le preziose fonti di informazioni presenti per chi, come me, vuole iniziare a comprendere meglio questo meraviglioso animale e il mondo in cui vive.
Dato che sto valutando seriamente la proposta di allevarne un esemplare, è possibile tenerlo dentro casa? O al massimo in una veranda “all aria aperta” (quindi non propriamente in un giardino) in cui è possibile costruire un recinto seguendo le vostre indicazioni (metraggio consigliato, determinata composizione della terra, erbe da coltivare intorno, ecc?
Vi ringrazio molto per l attenzione e vi auguro una buona giornata
Buongiorno Francesca e grazie mille per questo bel messaggio: mi ha fatto molto piacere leggerlo. Le tartarughe più comuni in cattività nelle nostre aree, appartenenti al genere Testudo, hanno bisogno di un giardino per poter vivere bene, con l’eccezione della Testudo Kleinmanni, che però è difficilissima da allevare per chi si affaccia per la prima volta al tarta-mondo. In una veranda puà esserci mancanza di luce diretta per parti consistenti della giornata. Il problema più grande, però, non è dovuto ai singoli elementi ma all’insieme dell’habitat: è molto difficile ricostruire un habitat che simuli il loro ambiente naturale all’interno di una casa o su un balcone. Erbe spontanee, luce, aria, umidità, terra scavabile, temperature di risalita dal terreno e altre variabili sono davvero difficili da controllare e si rischia di fare un pasticcio se non si ha un giardino. Ti racconto comunque questo aspetto: io per anni ho vissuto in una metropoli europea e non avevo il giardino; durante questo periodo non ho allevato tartarughe ma le ho studiate a fondo con tutti gli altri mezzi che avevo a disposizione, appassionandomi ancora di più. Un caro saluto e a presto.
Buongiorno, Mi hanno regalato una tartaruga piccola , carapace 7cm x 5cm…. quanti anni può avere? Le erbe aromatiche come menta, salvia, Melissa… vanno bene per le tartarughe? fiori di nasturzio, di malva, di calendola, vanno bene? I che quantità? Mi hanno anche dato una lampada da tenere accesa metà giornata sopra la sua cassetta, è necessario? Se si, perché? E fino a quando? Mi hanno anche detto che non deve andare in letargo… è vero? Perché? Mi avevano anche detto che non deve bere, e che mangia lattuga e frutta… ma dopo aver letto nel vostro blog che la tartaruga ha bisogno di acqua e non va bene la lattuga mi sono posto tutte le domande precedenti … grazie
Ciao Emmanuelle,
purtroppo, senza sapere la specie della tua tartaruga, non è possibile darti informazioni corrette. Nei documenti obbligatori che accompagnano la tua tartaruga la specie è ben specificata. Ogni ragionamento, dal letargo all’alimentazione, fino all’habitat ideale, dipende dalla specie. Il fatto che non debba bere è scorretto per tutte le specie, mentre la frutta è indicata specificatamente per molte specie esotiche.
Un caro saluto e a presto.
Salve, a mia figlia hanno regalato due tartarughe di terra. Ignoro la razza e non sono stati rilasciati documenti e dubito che le persone che le hanno regalate hanno i documenti. In questo caso come mi devo comportare?vanno registrate ma poi le trattengono? Grazie
Salve Stefania. Purtroppo senza i documenti obbligatori, non è possibile detenere legalmente la maggior parte delle specie di tartaruga di terra. Le sanzioni sono molto elevate e si rischia una denuncia penale. Ecco perché consiglierei di restituire al proprietario le tartarughe, così da evitare grossi problemi.
Posso suggerire inoltre di leggere un mio articolo dedicato, a questo link: https://www.blitzen.it/blog/normativa-cites-tartarughe-terra/
Un caro saluto e a presto.
Ciao Alberto. Volevo chiederti:è normale che alle mie tartarughe piacciano solo crespigno e piantaggine? Ho provato a darle margherite e tarassaco ma non gli hanno degnato uno sguardo…
Ciao ZGiuse. Sì, è normale che le tartarughe sviluppino abitudini alimentari ma per fortuna le erbe che nomini sono ottime. La pratolina (le margherite) può far parte di una dieta varia ma non è un alimento da dare in abbondanza. Tarassaco e similari invece (falso tarassaco e specie analoghe dai fiori gialli) possono essere dati in quantità. Per modificare le abitudini alimentari si possono spezzettare le erbette, così da non permettere alla tartaruga di scegliere un particolare alimento, ma questo è un accorgimento da farsi soprattutto quando le abitudini alimentari sono sbagliate (es. lattuga e pomodoro). Spero di esserti stato d’aiuto. Un caro saluto e a presto.
Ciao Alberto, mi hanno regalato 2 Testudo Hermanni di 3 anni, purtroppo hanno entrambe una leggera piramidalizzazione del guscio con la dieta giusta possono tornare ad avere un bel guscio liscio?
Ora sto dando loro praticamente solo tarassaco e ho molti trifogli in giardino devo integrare con delle vitamine?
Ciao Elisa,
la piramidalizzazione genera una deformazione irreversibile, ma crescendo in modo corretto questa diventerà meno visibile. Ad ogni modo, anche se la deformazione resta, la salute della tartaruga può tornare ottima con una stabulazione corretta.
Il tarassaco è un ottimo alimento ma non è sufficiente: è necessaria una dieta piuttosto varia.
Ti riporto un mio articolo dedicato all’alimentazione. Lì troverai tutte le informazioni utili per te e la tua tartaruga. Eccolo qui:https://www.blitzen.it/blog/cosa-mangiano-le-tartarughe-di-terra/
Un caro saluto.
Ciao ragazzi, ciao Alberto. Ho un serio problema, una delle mie tartarughe di terra è stata ferita! Stamattina l’ho trovata con una ferita tra la testa ed il carapace, in serata senza una zampa anteriore e con la coda a sangue vivo! Può essere stata un’altra tartaruga oppure un predatore?
Ciao Francesco. Mi spiace per la tua tartaruga. Ovviamente – ma immagino tu l’abbia già fatto- è importante una visita tempestiva dal veterinario specializzato in rettili. Possono essere stati entrambi: predatore o tartaruga. Se però manca un’intera zampa, è più probabile si tratti di un predatore. Tienici aggiornati!