[wtr-time]
La strana storia della pianta-water sudamericana
Sì, hai letto bene: una pianta-water per attirare i pipistrelli! L’altro giorno Andrea si è messo a disegnare una nuova casa per pipistrelli . Da dove arriva l’ispirazione?
“Da un bellissimo documentario”, mi dice Andrea. “Una pianta del Borneo ha assunto una forma strana: la sua foglia rimbalza le onde radar e attira i pipistrelli convincendoli a dormirci dentro.”
Una toilette per pipistrelli. Ecco perché.
Incuriosito, mi guardo il documentario. Come si chiama questa pianta? È la Nepenthes hemsleyana, è carnivora e ha avuto una buona idea evolutiva su come attirare i pipistrelli. Invece di star sempre lì a mangiare insetti, perché non nutrirsi degli appetitosissimi escrementi dei pipistrelli (sono ricchi di proteine)?
La Nepenthes, quindi, si è evoluta fino a trasformarsi in un elegantissimo water per chirotteri. Ma come attirare i pipistrelli a utilizzare un water? Anche in questo caso, la pianta ha avuto un’idea geniale.
AMI IL BRICOLAGE?
Costruisci la tua Casetta per Pipistrelli
Guida Gratuita BAT-BOX Blitzen
RICEVILA QUI*Rispettiamo la Tua Privacy e siamo conformi al nuovo Decreto Europeo GDPR per la Tutela dei Dati Privati
Nepenthes – Come attirare i Pipistrelli con la forma delle proprie foglie
Il radar dei pipistrelli
Devi sapere che i pipistrelli sono dotati di un radar: emettono ultrasuoni dal naso e ne captano le onde riflesse. Le foglie delle Nepenthes hanno assunto una forma tale da rimbalzare in modo corretto queste onde radar.
Il risultato? Il pipistrello le capta, viene attirato ed entra nella sacca. Lì dorme e all’occorrenza fa i suoi bisogni. È in quel momento, nel momento del bisogno, che il grande cerchio della vita si chiude: il pipistrello, defecando nella foglia-water, ha appena dato cibo alla Nepenthes.
Una bat-box di design, ispirata alla Nephentes
La Nepenthes, inoltre, ha anche il merito di avere ispirato positivamente Andrea, che si è subito tuffato in un nuovo progetto.
Studiando la forma della foglia-water, ha dato vita a una bat-box innovativa (QUI puoi trovare la BAT-BOX RADAR), con una componente in legno che può riparare dalla pioggia e allo stesso tempo richiamare il pipistrello.
All’interno, una superficie scolpita permette al nostro amico di aggrapparsi e starsene protetto, lontano dalle intemperie e dai predatori.
Il pipistrello, predatore di zanzare
Il pipistrello, tra l’altro, è a sua volta un formidabile predatore. Di cosa? Di zanzare (qui l’articolo su “Pipistrelli: 5 motivi per ringraziarli e volergli bene”). Sapete quante zanzare mangia un Pipistrello? Beh, circa 2.000 (duemila!) a notte.
Io, quando vivevo a Venezia, nelle notti d’estate le combattevo e mi sentivo un eroe di guerra; guardo quindi con ammirazione ai pipistrelli, che in modo ecologico, senza veleni nell’aria e senza elettrodomestici a ultrasuoni, seminano il terrore fra le zanzare e ne mangiano diverse migliaia in pochi giorni.
I tempi dei pipistrelli
Quando installare una bat-box
Quando installare una bat-box? Tanti consigliano la primavera, perché è in quel periodo che i pipistrelli arrivano. Io vi direi invece che le bat-box possono essere installate in qualsiasi momento dell’anno, indipendentemente dall’arrivo dei locatari.
In questo modo, infatti, per via dell’umidità e del sole, la casetta si integrerà con il contesto e apparirà più sicura e naturale. (qui l’articolo su “Bat Box: dove posizionarla? I 5 punti chiave da seguire”)
Il rifugio invernale e il rifugio estivo
Sicuramente, i pipistrelli non arriveranno d’inverno. Prima che inizi la stagione fredda, infatti, dopo aver mangiato milioni di zanzare dai nostri giardini, svolazzano in rifugi sotterranei, dove la temperatura si mantiene più alta e più stabile, al riparo dai predatori.
Salvo imprevisti, rimangono in letargo fino alla primavera successiva. Gli imprevisti possono essere costituiti da pericoli improvvisi, spesso letali. I pipistrelli, infatti, ci mettono qualche minuto per riprendersi dal sonno e quando si spaventano possono cadere dall’aggrappo e morire. Speriamo di no.
Il pipistrello non è addomesticabile
Ma poi i pipistrelli arrivano? Io ho una buona banca-dati, con circa 5000 casette: la grandissima parte dei nostri amici ci ha raccontato che sono state abitate in un lasso di tempo che va da 1 mese a un anno, ma può passare anche molto più tempo.
Il pipistrello, infatti, non è addomesticabile e lo si può corteggiare offrendogli un riparo, ma non lo si può costringere a usarlo. Non possiamo catturarne degli esemplari e metterli dentro alla bat-box, né possiamo comprarli. È fauna selvatica protetta e giustamente la compravendita, così come la cattura, sono vietati dalla legge.
Illustrazioni di Andrea Golinotti

alberto blitzen
ARCHITETTO
Sono un architetto e studio l’habitat degli animali. Ho abitato fra i boschi della Francia, le sabbie del Medio Oriente, i canali di Venezia e le luci di Parigi, per poi tornare all’ovile.
L’ovile è sulle bellissime colline del lago di Garda, in mezzo a castelli, fiabe e cipressi. Da qui racconto storie e faccio disegni su gatti, cani, misteri, leggende, ricci e pipistrelli.
Buonasera, gradirei incontrare, se possibile , il collega Blitzen nel laboratorio o negozio sul lago di Garda, concordando un appuntamento.
Grazie.
Riccardo Moroni
Salve Riccardo,
sarebbe un piacere. Di cosa ha bisogno?
Buongiorno
Sono a Venezia, una cita con molti zanzare. Sapeve si poi fare qualcosa per reintroducire pipistrelli ?
Buongiorno François. Ho vissuto per molto a Venezia, a campo dei Miracoli (Cannaregio) e conosco molto bene il problema delle zanzare di laguna. I pipistrelli non amano l’inquinamento luminoso, né l’inquinamento atmosferico, quindi la città di Venezia rappresenta un ottimo ambiente urbano per loro. L’unico modo per attirarli, è quello di offrire loro un rifugio (bat-box), incentivato da molte comunità e molti parchi. Se può essere d’aiuto, sul nostro BLOG potrà trovare altri articoli interamente dedicati ai pipistrelli e alle bat-box.
Je suis francophone, donc si vous préférez poser des informations directement en français, n’hésitez pas.
Un caro saluto e a presto.
Ho una bat house da diversi anni attaccata al muro sotto il tetto in alto abitata felicemente dopo anni che dovevo lasciare le persiane aperte perché abitate da decine di pipistreĺli attaccati al muro.
Complimenti Diana, ha agito in modo impeccabile. I cassonetti delle persiane avvolgibili sono fra gli spazi preferiti dai pipistrelli. Si tratta di animali importanti, delicati e protetti, che non possono essere scacciati. Una buona prassi? Quello che ha fatto lei: aspettare l’inverno (quando i pipistrelli vanno nei rifugi invernali), chiudere le fessure e sistemare un box alternativo nelle vicinanze. Un caro saluto e grazie per la condivisione!