[wtr-time]
L’istinto di mamma tartaruga
Mamma tartaruga ha vagato per giorni, visibilmente inquieta, scavando dappertutto, però alla fine ce l’ha fatta: ha deposto le sue uova. E ora che fare?
Le uova delle tartarughe di terra, in genere, sono sistemate con grande attenzione dalla madre. Il suo istinto, infatti, la porta a scegliere le posizioni migliori, con un terreno ben drenato e il giusto gradiente di temperatura e umidità.
Per aumentare la probabilità che le tue uova si trasformino in tante belle tartarughe di terra, ci sono alcuni accorgimenti che potrai seguire.
ISCRIVITI e RICEVI LA GUIDA GRATUITA
*Rispettiamo la Tua Privacy e siamo conformi al nuovo Decreto Europeo GDPR per la Tutela dei Dati Privati Prima di tutto, però, alcune premesse: Se hai notato che la tua tartaruga di terra ha deposto e vuoi che le uova si sviluppino in modo del tutto naturale, puoi proteggere l’area per aumentare le probabilità che queste si sviluppino. Una semplice gabbia rovesciata, per esempio, può tenere lontano i predatori e ricordarti la presenza del nido. La gabbia rovesciata, inoltre, terrà la tartaruga di terra appena nata al sicuro e ti permetterà di individuarla immediatamente. Questo accorgimento, poi, proteggerà le uova dagli adulti. Le tartarughe, infatti, non hanno cura parentale: le attenzioni di mamma tartaruga terminano nel momento della deposizione. Passata questa fase, il genitore si disinteressa completamente delle tartarughine e potrebbe tornare a scavare nello stesso punto, distruggendo le uova. Anche per questo, una gabbia rovesciata può essere un accorgimento estremamente utile. Se abiti nell’Italia Centrale o Meridionale, con esclusione della fascia appenninica, ti consiglio di lasciare le uova nel luogo originario di deposizione. La tua area, infatti, rappresenta condizioni climatiche ideali per l’incubazione e può favorire un ottimo sviluppo degli embrioni. Ricorda che le uova di tartaruga non possono essere capovolte. Le uova dei volatili contengono degli ispessimenti dell’albume (le calaze) che mantengono il tuorlo al centro e permettono al disco germinale di stare sempre nella parte superiore dell’uovo. Questi ispessimenti sono completamente assenti nelle uova di tartaruga: se ruoti l’uovo, quindi, l’embrione morirebbe. In realtà, l’uovo può essere maneggiato con una certa tranquillità durante i primi due giorni dalla deposizione; dopo questo breve periodo, un qualsiasi capovolgimento può arrestare per sempre lo sviluppo dell’uovo. È per questo che molti allevatori segnano con molta cautela una piccola croce con la matita nella parte alta dell’uovo: in questo modo è evidente quale sia la parte che deve stare sempre in alto. Maschio o femmina? Dipende (anche) dalla temperatura. Devi sapere, infatti, che la temperatura di incubazione determina il sesso delle tartarughe: sotto una certa temperatura (diversa da specie a specie) nascerà un maschio, mentre con ambienti più caldi nascerà una femmina. Nel mezzo, abbiamo poi una temperatura che porta ad avere per il 50% maschi e per il 50% femmine, detta temperatura perno. Come dicevo, questa varia da specie a specie ma per la mia esperienza, per quanto riguarda le più comuni Testudo Hermanni, questa si aggira intorno ai 31,5°. Non è solo la temperatura a determinare il sesso. La genetica, infatti, predispone già un esemplare. Minore è il discostamento dalla temperatura perno, migliore sarà lo sviluppo della nostra tartarughina. Un altro fattore estremamente importante è l’umidità. Questa deve essere piuttosto elevata, fra l’80% e il 90%. Se vuoi approfondire questo tema, c’è un bellissimo articolo di Maurizio Bellavista sul sito di Tartaclub Italia. Se puoi, lascia le tartarughe nella buca predisposta dal genitore: lo straordinario istinto porta mamma tartaruga a deporre in luoghi perfettamente adatti, ben esposti al sole e con il giusto grado di umidità. A volte, però, per le ragioni più svariate, può essere necessario per te spostare le uova. In questo caso, la soluzione migliore è rappresentata dalla sistemazione in un’ incubatrice. In questo articolo non parlerò dello sviluppo in incubatrice, ma ti segnalo che è possibile realizzarne autonomamente, oppure acquistarne a prezzi contenuti. Le regioni più fredde non rappresentano l’habitat naturale delle Testudo e le temperature mediamente più basse porterebbero alla nascita di numerosissimi maschi, creando uno sbilanciamento poi molto difficile da gestire. Per questa ragione, se abiti nelle regioni del Nord, può essere interessante fare sviluppare le uova all’ interno di un’incubatrice. I tempi di incubazione delle uova di tartaruga sono estremamente variabili: la temperatura e l’umidità, infatti, influiscono in modo determinante sullo sviluppo dell’embrione. I tempi di schiusa, addirittura, possono essere diversi per le uova generate dalla stessa deposizione: la prima delle tartarughine nate può bucare l’uovo con un paio di settimane d’anticipo rispetto alle sorelle. Un aspetto molto affascinante dell’uovo di tartaruga è il suo straordinario adattamento alle condizioni ambientali avverse: se fa troppo freddo, infatti, l’embrione arresta il suo sviluppo e aspetta paziente che la temperatura torni a livelli adeguati per continuare la trasformazione. In via del tutto indicativa, puoi considerare circa 100 giorni d’attesa per le uova sviluppate in modo naturale e poco più di 60 giorni per le uova riposte nell’incubatrice. Ricorda che al momento della nascita, le tartarughine sono estremamente delicate e può essere utile adottare alcuni accorgimenti particolari. Ne ho parlato qui: “Tartarughe di terra appena nate: cosa fare in 7 punti”. Illustrazioni del Maestro Andrea Golinotti. Sono un architetto e studio l’ambiente degli animali. Ho abitato fra i boschi della Francia, le sabbie del Medio Oriente, i canali di Venezia e le luci di Parigi, per poi tornare all’ovile. L’ovile è sulle bellissime colline del lago di Garda, in mezzo a castelli, fiabe e cipressi. Da qui racconto storie e faccio disegni su gatti, cani, misteri, leggende, ricci e pipistrelli.AMI LE TARTARUGHE DI TERRA?
Iscriviti alla TARTA- NEWSLETTER
IN OMAGGIO – Esclusiva Guida Gratuita ‘Tarta-Casa’ Blitzen
Proteggi le Uova delle tue Tartarughe di Terra
Una gabbia rovesciata a protezione del nido
Le tartarughe non hanno cura parentale, quindi…
Non capovolgere le Uova
Le uova capovolte diventano sterili. Ecco perché.
Fai attenzione alla temperatura e all’ umidità nello spazio delle uova
La temperatura può determinare il sesso delle tartarughe
L’umidità è fondamentale per una corretta incubazione
Tempo di nascita delle Tartarughe di Terra
Cento giorni? Dipende.
ENTRA a far parte del nostro GRUPPO Facebook sulle TARTARUGHE DI TERRA
Guide Esclusive e Consigli di Esperti
Notifica delle pubblicazioni del nostro Super-BlogTi potrebbe interessare:
alberto blitzen
ARCHITETTO
Buonasera, scrivo per un consiglio, la settimana scorsa ho trovato casualmente una buca in giardino e scropendola un po’ di piu’ ho trovato un uovo, purtroppo non ho idea di quando sia stato partorito perche’ essendo andato in ferie me ne sono accorto soltanto al mio ritorno tagliando l’erba, diciamo che verosimilmente potrebbe averlo partorito ad agosto e non ho idea se sotto ce ne siano anche altre.
Detto questo il mio dubbio nasce dal fatto che essendo a Torino la notte la temperatura sta gia’ scendendo intorno ai 10 gradi e la zona dove la tartaruga ha fatto il nido prende il sole solo nelle primissime ore del mattino mentre per tutto il resto del giorno rimane in ombra e quindi ho paura che faccia troppo freddo per arrivare alla schiusa.
Il mio dubbio e’ le tolgo da li e le metto in un incubatrice oppure attendo che la natura faccia il suo corso in maniera naturale tenendo presente pero’ che essendo state partorite probabilmente ad agosto l’eventuale schiusa dovrebbe avvenire dopo la meta’ di ottobre quindi con temperature ancora piu’ fredde.
Mi scusi se mi sono dilungato ma e’ la prima volta che ci capita e io e la mia famiglia vorremmo fare il possibile per far schiudere le uova.
Grazie
Buongiorno Marco.
Come giustamente considera, tutto dipende dalla data di deposizione e dalla temperatura che ha accompagnato l’eventuale sviluppo dell’uovo. Quest’anno ci sono state temperature eccezionalmente calde e anche se l’uovo si trova nella zona di Torino, ci sono comunque buone probabilità anche in questo periodo.
Ecco cosa potrebbe fare, secondo due linee:
LINEA 1: SVILUPPO IN INCUBATRICE
1. verificare se sia possibile maneggiare l’uovo senza danneggiarlo.
2. osservare l’uovo così da capire se vi sia sviluppo all’interno.
3. riporlo in incubatrice
LINEA 2: SVILUPPO NATURALE
1. attendere il naturale sviluppo
Può scegliere lo sviluppo naturale se l’altro percorso non è attuabile.
Spero di essere stato d’aiuto.
Un saluto e a presto!
ciao …ormai è quasi 20anni che ho delle tartarughe femmine e maschi (3femmine e 4 maschi )che regolarmente si accoppiano ma…..non abbiamo ancora mai visto un uovo !!Abito in montagna 700mslm non c’è caldissimo a parte l’estate appena passata ……..ma è possibile ???
Ciao Pandora. L’ipotesi più probabile è che nel luogo di deposizione non si raggiungano mai temperature tali da consentire lo sviluppo dell’uovo. In effetti, tale sviluppo è dovuto proprio alla temperatura: se non è sufficientemente alta, l’embrione non può svilupparsi. Ogni 100 metri di altitudine la temperatura diminuisce di circa un grado Celsius, rispetto a quanto avviene a 0 metri sul livello del mare. Considerando che la temperatura di incubazione dovrebbe aggirarsi intorno ai 30 gradi, questi 8 gradi in meno alla sua altitudine possono essere decisivi per il mancato sviluppo delle tartarughe nelle uova.
Un caro saluto e a presto.
Buonasera , ho delle uova di tartaruga in incubatrice deposte il 29 maggio una domenica ha rotto il guscio e si vede la testa della tartarughina ma ora sono passati 5 giorni e lei ancora sta così, c’è qualche crepa in più ma non esce più di così avevo letto che poteva restare cosi anche 48 ore ma ora non so se è troppo sono un po preoccupata e non so cosa posso fare grazie in anticipo
Buonasera Adele. Purtroppo in casi di emergenza sanitaria l’unico aiuto valido è quello di un veterinario specializzato in rettili. In genere con la rottura prematura dell’uovo rispetto allo sviluppo della tartaruga, questa non riesce a svilupparsi, ma tutto dipende dalla consistenza della rottura e dal caso specifico. Spero che tutto si risolva. Un caro saluto.
Le mie le ha covate sopra la terra per la prima volta?
Ciao Michele,
a volte capita che le tartarughe depongano in superficie, senza coprire di terra. Questo può essere dovuto all’assenza di terreno scavabile o di aree idonee alla deposizione. Pare inoltre che talvolta le tartarughe depongano in superficie quando le uova non sono fertili.
Un saluto!
Salve sono 70 giorni dalla covata della mia tartaruga di terra, si sono schiuse 3 uova e sono nate le tartarughine, ora ci sono sotterrate alte 10 uova e io mi devo trasferire, posso sotterrarle in un vaso?
Mi trovo nel centro Italia e la mia tartaruga sta scavando da giorni in un angolo con terra secca e molto compatta, ha fatto due buche non molto profonde e per certo un uovo è stato depositato, ma non so se ce ne sono altri. Mi pare strano che da tanti giorni, ormai quasi una settimana, passi la sua giornata a scavare il terreno delle due buche. Pensavo volesse ammorbidire il terreno prima di deporre, ma alla fine quando deporrà? Avrà tante uova da deporre? grazie
Buongiorno Barbara. L’Italia centrale è luogo ideale per le tartarughe nostrane. Allo stesso tempo, è normale che la tartaruga scavi molte buche, sia irrequieta e agitata prima della deposizione: in questa fase le tartarughe possono vagare per giorni, scavare, muoversi anche a tarda ora e modificare i loro comportamenti normali. Le tartarughe per istinto identificano le zone migliori: più protette e meglio esposte, con il terreno migliore. Ci sono situazioni di rischio solo quando l’habitat non è ideale: tartarughe in spazi inidonei (es. pavimentati interamente) non sanno dove scavare e vanno incontro a ritenzione delle uova, problema che può causare addirittura la morte.
Un caro saluto e a presto.
Salve, so che è un post molto vecchio ma spererei in una risposta… La mia femmina THH sta deponendo le uova da quattro giorni… Ne ha fatte due in superficie due giorni fa, ed ora è ancora là. È normale che ci metta così tanti giorni o c’è qualcosa che non va?
Salve Federica. Tutto normale: la deposizione può prendere più tempo. Le uova in superficie spesso sono sterili, ma non è sempre così: potrebbero quindi essere messe in incubatrice se si vuole avere nuove tartarughe. Un caro saluto e a presto.
Ciao! A che età possono iniziare a depositare le uova? È possibile che una tartaruga di 5/6 anni (10 cm) deponga? Grazie
Ciao Roberta. Certamente: le tartarughe, specie se in cattività, possono raggiugere la maturità sessuale già intorno ai 5-6 anni d’età, con lunghezza al piastrone (indicativa) di 10 cm. Gli esemplari in natura, che hanno un accrescimento più lento, raggiungono la maturità sessuale alcuni anni più tardi. Un caro saluto e a presto.
Cia! A che età possono iniziare a depositare le uova? È possibile che una tartaruga di 5/6 anni (10 cm) deponga? Grazie
Ciao Roberta. Solitamente iniziano fra i 5 e i 10 anni di età, ma questo dipende da molti fattori. Le tartarughe in cattività crescono molto più velocemente degli esemplari in natura e possono diventare fertili già a 5-6 anni se non prima. Al contrario gli esemplari selvatici hanno accrescimento lento e possono attendere anche 8-10 anni prima di raggiungere la maturità sessuale. Convenzionalmente, si considerano adulti per le specie più comuni da noi (T.Hermanni) quegli esemplari che raggiungono i 10 cm di lunghezza al piastrone. Un caro saluto e a presto.
Ciao, la mia tartaruga di terra, hermanni di 12 anni, il 20/06/21 ha scavato una buca in un angolo del mio giardino ha deposto 6 uova ed ha ricoperto tutto perfettamente, è un punto del giardino in cui il sole ci batte dall’alba fino al primo pomeriggio, vorrei sapere se posso annaffiare regolarmente o se mi devo astenere o se devo annaffiare vicino ma non direttamente, il terreno è argilloso e se non annaffio diventa molto secco e duro, non so cosa fare, grazie
Ciao Grazia. Puoi annaffiare tranquillamente, senza problemi. In effetti il terreno argilloso non è ideale, perché indurendosi potrebbe rendere difficile (o addirittura impossibile) la schiusa, ma l’acqua di certo non crea problemi, se il terreno è ben drenato. Posso consigliare di predisporre in alcune aree del recinto, qualora vi sia solo terreno argilloso, spazi con torba mista a sabbia. Un caro saluto e a presto.
Buongiorno Alberto,
abito nella prima cintura di Torino, ieri pomeriggio mi sono accorta che la tartaruga ha deposto 2 uova in un piccolo buco scavato nel giardino il giorno stesso, ma non le ha poi ricoperte. L’anno scorso, stesso periodo, per 2 volte a distanza di pochi giorni aveva scavato e deposto altre uova, ma in altro punto del giardino, e le aveva subito ricoperte. Purtroppo non era nato niente! Mi chiedo se è necessario coprirle con un leggero strato di terra, o altro, visto che così rimangono molto esposte a tutto (sole, pioggia, vento, abbassamento della temperatura, ecc…) e visto che la profondità è di circa 2 cm. Sicuramente cercherò di riparare il punto con una gabbietta per evitare che le 3 tartarughe che vivono in giardino ci camminino sopra, visto che sono sempre incuranti di qualsiasi ostacolo si ponga sul loro percorso!!
Buongiorno Monica. Le uova non ricoperte non porteranno ad alcuna nascita, ma spesso le uova lasciate in superficie non sono fertili. La soluzione più efficace, se si ricercano nuove nascite, è dotarsi di un’incubatrice e porvi le uova all’interno. Sicuramente uno strato di terra in più può aumentare leggermente le probabilità. Un caro saluto e a presto.
Salve questo pomeriggio la mia tartaruga ha scavato una buca e ha deposto 6uova proprio sul terreno che avevo preparato per installare nei prossimi giorni un manto erboso a zolle…ora nn potendole lasciare li,le ho subito dissoterrate e interrate in un grande vaso contenente la stessa terra dove erano deposte…ora mi chiedo se ho fatto la cosa giusta…devo lasciare il vaso al sole?si può bagnare con la pioggia?non so che fare…grazie
Salve Nenni. Passati un paio di giorni dalla deposizione, se lo spostamento delle uova è stato eseguito con movimenti come rotazione o simili, probabilmente non nascerà nulla. In caso contrario, se le uova non sono state capovolte, lo sviluppo potrebbe andare a buon fine. L’acqua piovana non è un problema, ma non deve esserci ristagno d’acqua. Sicuramente, le uova devono essere interrate e ben esposte in una zona soleggiata. La soluzione in vaso sicuramente riduce di molto l’efficacia del luogo di deposizione scelto dalla tartaruga, ma non è detto che le nascite non vadano a buon fine. L’incubatrice, in alternativa, è una buona soluzione.
Spero di essere stato d’aiuto e faccio i miei migliori auguri perché tutto vada a buon fine.
Salve le ho spostate subito dopo un oretta dalla deposizione…l ho proprio vista scavando li…speriamo si schiudono grazie per la risposta
In bocca al lupo! Speriamo bene.
A presto!
Buonasera, potrebbe dare ulteriori info sull incubatrice? Come crearla, oppure quale acquistare? Grazie
Buonasera Annie,
è in progetto un articolo su questo tema, con una recensione di alcuni modelli.
Un caro saluto e a presto.
Ciao Alberto,
la mia tartaruga ogni hanno deposità da 2 a 4 uova, ma non è mai nata nessuna tartarughina. gli anni precedenti preoccupato che non le vedevo, ho sempre scavato preso le uova e messe in una incubatrice costruita da me, ma non è cambiato nulla. quest’anno non sono nate nemmeno, ma ad oggi non ho toccato le uova sono sempre sottoterra dove la madre le ha lasciate, sono passati 10 mesi e non li voglio toccare fino a giugno, faccio bene o non ci sono più possibilità?
grazie
Ciao Vincenzo,
e grazie del tuo messaggio. Ci sono tante possibilità riguardo alle uova della tua tartaruga: potrebbero essere sterili, oppure non trovare mai le condizioni adeguate per lo sviluppo.
Nel primo caso, non c’è molto da fare, se già c’è presenza di un maschio con cui si accoppia. Nel secondo caso, può essere necessario verificare che tu abbia seguito la corretta procedura per lo sviluppo in incubatrice, senza girare le uova, impostando temperatura e umidità corrette.
Per quanto riguarda le uova deposte l’anno precedente, è molto improbabile che si avranno tartarughine, perché lo sviluppo si arresta completamente con le rigide temperature invernali. In generale, fai bene a non toccare il luogo di deposizione perché spesso le uova deposte in estate inoltrata si schiudono quando ormai le temperature autunnali non consentono attività. Le tartarughine, per istinto, si preparano già al letargo, rimanendo sotto terra, ibernandosi e facendo capolino la primavera successiva.
Spero di essere stato d’aiuto.
Un saluto e a presto!
Ciao Alberto,
la mia tartaruga (Testudo hermanni hermanni) ha deposto 5 uova il 23 Maggio e altre 3 il 10 Giugno.
Ho provveduto a recintare la zona e fino ad ora è nata soltanto una tartaruga dalla seconda deposizione, il 14 settembre, dopo 96 giorni.
Essendo passati ormai 130 giorni dalla prima e 111 dalla seconda deposizione mi chiedevo se secondo te le altre uova non siano fertili o eventualmente le piccole tartarughe non siano riuscite ad uscire. Vorrei controllare scavando leggermente ma ho paura di fare danni. Cosa mi consigli? Grazie
Ciao Danilo.
In realtà è possibile che le tartarughe facciano capolino successivamente. Sconsiglierei di andare a scavare, perché è più probabile fare dei danni che altro.
In che zona d’Italia ti trovi?
Un saluto e a preso.
ciao Alberto, la mia tartaruga ha deposto 8 uova il 1 giugno. ho un terraio all’aperto su un bancale, la terra in superficie è diventata piuttosto dura. secondo te devo un pò scavare dove sono le uova per aiutare le piccole ad uscire quando sarà il momento o ce la fanno da sole? dovremmo essere vicini oramai, non vorrei non ce la facessero ad uscire. grazie
Ciao Guido,
meglio non scavare e non manipolare la zona, perché rischi di danneggiare le uova irreparabilmente.
Spesso le tartarughe vengono alla luce quando piove, perché la pioggia ammorbidisce il terreno.
Tienici aggiornati.
Un saluto e a presto.
Buonasera, l’estate scorsa il 7 luglio la mia tartaruga ha deposto 3 uova ho atteso la schiusa ma non è successo niente, non è nata nessuna tartarughina, credevo fossero uova sterili. Adesso sono uscite dal letargo così ho provato a cercare le uova e ne ho trovata una con dentro una tartarughina morta. Ci sono rimasta malissimo. Cosa può essere successo? Io abito nel centro Italia forse era troppo freddo quando è arrivato il momento di nascere e non ce l’ha fatta??
Buongiorno Daniela,
mi spiace molto per le tartarughe. Purtroppo le variabili sono moltissime: predatori, variazioni di clima, terreno inadeguato e molti altri fattori possono concorrere a rendere difficile lo sviluppo e la nascita. Sicuramente è possibile che, con una deposizione avvenuta il 7 luglio, la tartaruga si sia sviluppata nei mesi caldi e sia stata pronta alla nascita intorno alla metà di novembre, quando la temperatura risultava troppo bassa; in alternativa, il calore dei mesi estivi ha portato la tartaruga a svilupparsi, ma tale sviluppo si è interrotto con il freddo. Le piccole sono già strutturate per fare il letargo, ma se non hanno scorte di grasso sufficiente, non sono in grado di passare l’inverno. E’ comunque piuttosto comune che le tartarughe nate in autunno inoltrato passino l’inverno sotto terra e vadano in letargo, per poi fare capolino la primavera successiva.
Un caro saluto e a presto!
Anch’io avrei bisogno di un consiglio. La mia tartaruga ha deposto due volte le uova (una attorno al 10 maggio e l’altra attorno a metà giugno). La prime uova della prima covata, considerando 100 giorni dalla deposizione, si sarebbero dovute schiudere attorno al 20 agosto, ma ancora ad oggi non c’é nessuna traccia di tartarughine. Oggi, per la prima volta, preoccupato, ho prelevato un uovo dalla buca scavata dalla madre e facendo attenzione a non capovolgerlo, e puntando una torcia sotto ho notato che l’uovo non sembra vuoto, anzi, sembra esserci qualcosa in prossimità della superficie superiore. Ovviamente ho provveduto a ricollocare l’uovo esattamente dove era stato deposto dalla madre. Cosa mi consigliate di fare? In questi casi si può solo aspettare che la natura faccia il suo corso? È normale che le uova mettano anche piú di 110 giorni a schiudersi oppure c’é qualcosa che non va? Premetto che,non avendo incubatrice, le uova sono rimaste nella buca scavata dalla madre. Vi ringrazio per un’eventuale risposta
iao Damiano,
e grazie del messaggio. Non c’è da preoccuparsi: il tempo di 100 giorni è assolutamente indicativo. Le tartarughe possono metterci molto meno ma anche molto di più, a seconda di un certo insieme di variabili (temperatura media, soleggiamento, terreno, umidità, collocazione, ecc).
Potrebbe quindi essere che nascano più avanti.
Attenzione a maneggiare l’uovo: non andrebbe mai ruotato.
Cosa si consiglia, quindi: l’unica cosa da fare è attendere.
Se si maneggiano le uova, c’è il rischio di denneggiarle. Lascindole dove sono, al contrario, si evitano errori: se le uova si sono sviluppate, nasceranno.
Un caro saluto e a presto. Tienici aggiornati.
Grazie mille per il consiglioo! Aspetterò che la natura faccia il suo corso, speriamo bene.
Di nulla Damiano.Tienici aggiornati.
Ciao la mia tartaruga a fatto la uova a fine agosto c’è la possibilità che si schiudano? Visto che i tempi di attesa sono di circa 100 giorni? O possono aspettare fino alla prossima stagione quando farà cado grazie. Giacomo
Ciao Giacomo. Sì, ci sono alcune possibilità. Dipende molto dalla zona in cui vivi, ma in certe aree il clima si mantiene caldo e mite per tutto settembre e ottobre.
In alcuni casi le tartarughe nascono ma si mantengono interrate, entrando in letargo, per poi fare capolino a primavera.
Un saluto e a presto!
Buonasera. Ho 3 tartarughe e dopo tanti anni oggi abbiamo trovato un uovo fuori terra. Leggendo le sue informazioni sul tempo necessario per l’ eventuale schiusa ho calcolato che ciò potrebbe avvenire dal 10 ottobre in poi, periodo sicuramente non caldo e comunque prossimo al letargo pilotato a cui ho abituato le tartarughe. Come mi devo comportare? Non ho la possibilità di costruire un’incubatrice e il tempo di 2 giorni X spostare l’uovo non mi da la possibilità di comprarne una in tempi brevi. Se dovesse schiudersi l’uovo come mi devo comportare per il letargo della neo tartaruga?
Salve Ilaria. Spesso le uova deposte fuori terra sono sterili, ma potrebbe anche essere non sia il suo caso. Non è che non si possa muovere l’uovo, ma dopo i due giorni bisogna assicurarsi di non capovolgerlo, perché questo lo renderebbe sterile; l’ipotesi dell’incubatrice, quindi, è ancora valida.
Nel suo caso, io proverei semplicemente ad interrarlo in uno spazio ben drenato e soleggiato.
Se dovesse schiudersi, io consiglio sempre di far svolgere il letargo anche alle neonate, perché già perfettamente predisposte ad affrontarlo.
Ecco qui un mio articolo sul letargo: https://www.blitzen.it/blog/letargo-delle-tartarughe-di-terra-come-fare/
Anche per le neonate, farei sempre fare il letargo, a meno che non si presentino le condizioni seguenti:
– la tartaruga non ha rispettato il digiuno;
– la tartaruga è sottopeso;
– la tartaruga è ferita;
– la tartaruga è malata o debilitata;
– la tartaruga appartiene a una specie che non fa letargo.
Per le neonate può essere difficile valutare alcuni dei punti segnalati, quindi può essere utile una visita veterinaria pre-letargo. In linea di massima, però, tutti gli esemplari possono/devono svolgere il letargo.
Spero di essere stato d’aiuto. Un caro saluto e a presto.
Buongiorno,
il primo giugno le mie tartarughe hanno deposto per la prima volta 7 uova che ho messo in un incubatrice che ha costruito in mio amico, ad oggi non è ancora nato niente. Come mi devo comportare?
Grazie mille.
Manuela
Buongiorno Emanuela,
tutto dipende da molti fattori, fra cui:
1. correttezza dell’incubatrice;
2. correttezza dello spostamento delle uova;
3. correttezza della temperatura.
In via del tutto indicativa, puoi considerare circa 100 giorni d’attesa per le uova sviluppate in modo naturale e poco più di 60 giorni per le uova riposte nell’incubatrice. Potrebbe essere che stiano per nascere, quindi eviterei di toccarle o muovere.
Un saluto e a presto.
Salve, la mia tartaruga ha depositato 5 uova il 19 giugno, oggi ha scavato nello stesso punto, quando me ne sono accorta ne aveva già rotte 2 ed io l’ho spostata e poi ho ricoperto
Salve Rossella! Capita spesso che la tartaruga scavi nello stesso punto per deposizioni successive, per due ragioni:
1. il suo istinto le dice quale sia il punto migliore per la deposizione. In uno spazio recintato è quindi normale che la tartaruga, nella ricerca della zona migliore, la scelta cada sempre nella stessa posizione (migliore esposizione, terreno ben drenato, protezione dai predatori, ecc);
2. la tartaruga non ha cura parentale. Dopo la deposizione, si disinteressa totalmente del destino delle uova e dei futuri figli. Anche per questo è del tutto normale che distrugga le uova precedentemente deposte, per posizionare le nuove.
Un saluto e a presto!
ciao, la mia tartaruga ha deposto le uova nella sua buca. ogni tot giorni diamo da bere alla siepe su cui sono deposte le uova, c’è il rischio che muoiano?
Ciao Francesco. Non dovrebbero esserci problemi, a patto che si evitino i ristagni d’acqua: le uova resistono perfettamente alle piogge e resisteranno anche alle annaffiature. Un saluto e a presto.
Salve domanda se al momento della schiusa delle uova i piccoli riescono a risalire in superficie del terreo da soli per cui le uova sono state lasciate nel luogo naturale della deposizione della madre premetto con il passar dei giorni il terreno si compatta e presumo interrate a 6/7 cm di profondita’ grazie
Salve Fabrizio. Sì, se il terreno è idoneo, i piccoli riescono a risalire autonomamente. Ci sono problemi in caso di un terreno argilloso che solidifica troppo, ma in tutte le altre situazioni non c’è da preoccuparsi.
Un saluto e a presto.
Ciao mo chiamo Vichy ho due tartarughe di terra non so se sono femmine ho maschio però li tengo con i conigli e volevo chiedere se come ho trovato un uovo sul cimento lo preso e lo messo sulla terra e io meso terra per coprirlo ditemi che dovrei fare perché sarebbe spettacolo se mi escono
Ciao Viky. Ti consiglio di tenere le tartarughe in un recinto separato dai conigli, perché sono animali che per molte ragioni non vivono bene con altre specie. Allo stesso modo, verifica che nel recinto abbiano terra scavabile, fondamentale alla loro vita (e per deporre le uova). Sicuramente il fatto che tu abbia messo le uova sottoterra offre qualche possibilità di schiusa. Un saluto e a presto.
la mia tartaruga invece ha prima scavato una buca e poi però ha iniziato a vagare ne giardino facendo tre uova di qua e di là!…io ovviamente le ho prese e messe subito nella buca coprendole….so che non devono essere prese ma così sarebbero andate perse sicuramente. C’è una possibilità su ipotetiche nascite?
Ciao Antonella. Certo, ci sono possibilità. Le uova in superficie non avrebbero alcuna opportunità di nascita, quindi – se il tuo intento è avere dei piccoli di tartaruga- hai fatto bene. Le uova non devono essere maneggiate a un paio di giorni dalla deposizione, perché diverrebbero sterili se capovolte. Segnalo comunque che spesso le tartarughe depongono in superficie uova sterili. Tienici aggiornati. Un saluto e a presto.
la mia tartaruga invece ha prima scavato una buca e poi però ha iniziato a vagare ne giardino facendo tre uova di qua e di là!…io ovviamente le ho prese e messe subito nella buca coprendole….so che non devono essere prese ma così sarebbero andate perse sicuramente. C’è una possibilità su ipotetiche nascite?
Buongiorno Antonella. È un comportamento normale. La tartaruga è molto irrequieta prima della deposizione: può vagare per lungo tempo, anche la notte, fare molte buche di prova, esplorare ogni angolo. Hai fatto bene a recuperare le uova e coprirle; come hai detto, in caso contrario non ci sarebbe alcuna possibilità di schiusa. Aggiungo che le uova possono essere maneggiate (è quello che fanno coloro che usano l’incubatrice) ma con le modalità specificate nell’articolo, cercando di farlo subito dopo la deposizione ed evitando il capovolgimento (perché se avviene un capovolgimento dopo qualche tempo dalla deposizione, si interrompe per sempre lo sviluppo dell’uovo).
Spesso le tartarughe depongono in superficie le uova sterili, ma non è una regola assoluta, quindi ci sono possibilità che nascano tartarughe.
Un caro saluto e a presto.
La nostra tartaruga ha deposto le uova 25 g fa . Ha scavato oggi nello stesso punto,tanto che si vedeva un uovo di quelli deposti,cosi mia mamma l’ha spostata! Ha fatto bene? Grazie, Sara.
Ciao Luca. Sì, ha fatto bene. Le tartarughe non hanno cura parentale e si disinteressano completamente della prole dopo la deposizione. In natura hanno a disposizione molto spazio, ma in cattività è tutt’altro che raro quello che descrivi. L’istinto dice loro di scavare nel punto migliore e poco importa che in quello stesso punto ci siano le uova deposte qualche tempo prima. Un consiglio: metti una gabbia rovesciata in corrispondenza del buco, così che i raggi solari e la pioggia possano filtrare senza problemi, senza che la tartaruga o altri animali possano danneggiare le uova.
Un saluto e a presto.
Ciao, la tartaruga ha deposto le uova ad aprile e le ha sotterrate, ma ad oggi non si vede nulla.
Ps : si trovano in uno spazio dedicato ed il terreno è morbido
Ciao Lucrezia.
Il tempo di sviluppo delle uova dipende da molti fattori (umidità e temperatura in primis). Per le uova in natura (deposte e mantenute all’aperto, senza incubatrice) i tempi medi (molto indicativi) sono di 90-100 giorni. Ipotizzando la data di deposizione a metà aprile, i 100 giorni saranno passati alla fine del mese di luglio. La scadenza è molto indicativa e potrebbero passare altre settimane prima della schiusa.
Un saluto e a presto. Tienici aggiornati.
Ciao Alberto buon giorno.
Qualche giorno fa ho visto una mia tartaruga che cercava di accoppiarsi con un altra tartaruga. Non pensavo che fosse possibile perché la femmina (ha il carapace perfettamente piatto) mi sembrava proprio quella che cercava l’accoppiamento mentre l’altra non mi sembrava interessata, e penso che sia maschio. Cosa credi che sia successo? Forse non ho identificato correttamente il sesso? oppure la femmina, che ha circa 6 anni, sta entrando nell’età riproduttiva e cerca di ‘’imporsi’’ sull’altra tartaruga del recinto?
Ti ringrazio in anticipo,
Isabel
Ciao Isabel,
le tue ipotesi sono tutte possibili e corrette. Le tartarughe sono animali territoriali e spesso il tipo di comportamento che descrivi è dovuto alla dominanza. A ciò si aggiunge che a 6 anni potrebbero non essere comparsi tutti i caratteri sessuali secondari e gli esemplari potrebbero non essere ancora maturi sessualmente. Nulla di strano, dunque, in quello che descrivi.
Un caro saluto e a prestissimo.
Ho paura di aver fatto qualche errore: il 2 giugno ho scavato e preso le 6 uova, appena depositate, della mia Hermanni, le ho messe in una cassetta piena di terra (un vecchio scomparto frutta di frigorifero di 45×20 cm con una 12-13 cm di terra). Sono stato attento a non capovolgere le uova e le ho seppellite a una decina di cm. Le ho sistemate in una zona verso sud; molto soleggiata; ho bagnato il terreno. Adesso non so che fare; ho recuperato le uova, poiché 2 anni fa ne nacquero alcune, ma ne ho recuperate solo una. Una l’ho trovata schiacciata sulla strada; qualcun altra ho paura sia stata presa da un gatto o un cane. L’anno scorso non ho trovato niente, nonostante abbiano fatto le uova. Quella recuperata l’ho denunciata alla forestale ma non vi ho ancora messo il cip; posso ancora farlo?
Ciao Gianpaolo. Ti consiglio in futuro di rimuovere le uova dal luogo di deposizione solo se si trova in una zona a rischio o se preferisci optare per l’incubatrice. La tartaruga femmina sceglie con grande cura il luogo in cui fare la buca, considerando temperatura, qualità del terreno, umidità, esposizione e via dicendo. Hai fatto benissimo a denunciare subito la nascita ai carabinieri forestali. Il chip non può essere messo nei primi mesi dalla nascita e bisogna aspettare l’anno di età; non preoccuparti quindi se non lo hai ancora messo (l’esemplare era ancora troppo piccolo). Se è passato un anno, ora puoi procedere con il chip. Spero di aver risposto alla tua domanda, altrimenti chiedi pure. Un caro saluto e a presto.
Grazie, molto preciso! Cercherò di comprarmi un’incubatrice (anche se non so dove cercarla). MI permetto di approfittare ulteriormente della tua disponibilità: Ormai la frittata l’ho fatta (ovviamente, nel senso metaforico di guaio, trattandosi di uova non vorrei essere frainteso); ma giunto a questo punto, devo lasciare il contenitore al sole? (sono a Tortoreto (TE) vicino al mare) o è meglio l’esposizione ed est, come la madre aveva scelto di fianco ad un limone (ma lei non aveva alternative o lì, o a nord); devo innaffiare costantemente per mantenere in terreno semiumido? Possono risentire di spostamenti di tutta la cassa (per esporla maggiormente al sole)? C’è qualche altra precauzione particolare da prendere? Scusami e di nuovo mille grazie. Gian Paolo
Ciao Paolo, è un piacere rispondere.
La tua zona è ottima perché le uova seguano un’incubazione naturale, ma l’incubatrice è comunque un buon acquisto. Tornando al tuo caso, le variabili sono davvero molte (dimensioni del contenitore, terra, ecc) ma a questo punto lascerei il contenitore al sole. Non ci sarà l’umidità di risalita del terreno, quindi può essere utile inumidire il terreno di tanto in tanto. Chiedi pure quando hai bisogno e tienici aggiornati.
Un saluto e a presto.
Prometto che per il momento è l’ultimo mio dubbio; non voglio monopolizzare la tua attenzione e cortesia. Ma la famosa soglia di 30/31½/33 °C, si intente temperatura massima, media o che altro? Ovviamente di notte la temperature scende sensibilmente, anche se sono a due passi dal mare. La mia speranza è che prevalgano le femmine, meno litigiose e più gestibili; e poi fanno le uova…
Nessun problema Giampaolo, è un piacere rispondere. Si tratta della temperatura media del punto in cui si trovano le uova: il terreno mantiene una temperatura più costante, con una variazione più lenta della temperatura rispetto all’aria in superficie. Se le uova sono vicino al mare, probabilmente si trovano in un contesto ideale per loro, sia per quanto riguarda l’ambiente, sia per quanto riguarda il clima. Un saluto e a presto.
La tartaruga di mia sorella ha deciso di fare due volte il mio giardino che aveva annaffiato il giorno precedente e giorno successivo Cioè il 28 di giugno ha fatto le uova ha deposto 5 cuccioli ha sotterrato tutto ha ricoperto tutto e poi sei andata a nascondere ho un angolo della casa e anche Essa si è coperta tutta da due giorni che cosa significa?
Ciao Noemi. Non credo di aver capito bene la domanda. Ad ogni modo, le tartarughe quando devono deporre assumono comportamenti strani e irrequieti. Il fatto che dopo la deposizione la tartaruga adulta si sia nascosta a sua volta può essere dovuta a molte ragioni: si interrano per sfuggire al caldo e si rifugiano per sfuggire ai pericoli, sottrarsi allo stress, raffrescarsi, riposare. Tutto normale quindi. Un saluto e a presto.
Piccola info , un amico ha una tartaruga, apparentemente maschio… possibile che abbia deposto le uova? Mi pare una cosa improbabile.. forse il suo maschio è una femmina…
Ciao Manu.
L’esemplare del tuo amico è sicuramente una femmina. I maschi non sono in grado di deporre le uova.
Un saluto e a presto!
Ciao! La mia tartaruga ha deposto ieri 4 uova in una buca profonda e dopo ha coperto il tutto con la terra. Ho già isolato la zona di deposizione, ma mi chiedevo se le tartarughe quando nasceranno riusciranno a salire in superficie. È opportuno che io levi un po’ di terra per facilitare la nascita, o fanno tutto da sole? Grazie
Ciao Rachele. Le tartarughe riusciranno senz’altro a salire in superficie. Solo in casi molto particolari possono avere problemi, con terre calcaree che possono indurire tanto. È importante non andare a scavare nei periodi successivi alla deposizione, perché si rischia di danneggiare le uova. Meglio scavare solo se vuoi mettere le uova in incubatrice, così da recuperarle, immediatamente dopo la deposizione.
Un saluto e a presto.
Oggi la mia 🐢 ha deposto 6 uova 10 12 cm di profondita cosa posso mettere per riparare questo punto dal mio cane che scorrazza libero nel giardino
Ciao Giuliano. Io ti consiglierei di mettere una gabbia rovesciata, così da far passare per bene i raggi solari, l’aria e la pioggia. Ti sconsiglio comunque di tenere la tua tartaruga in uno spazio condivisibile dal cane. L’ideale è un recinto ad uso esclusivo della tartaruga, inaccessibile agli altri animali. Il cane, anche dopo anni di pacifica convivenza, può attaccare la tartaruga, mutilandola o uccidendola. Uno spazio riservato, inoltre, è l’unico modo per offrire un habitat ideale, quanto più selvaggio possibile, con erba alta, cespugli, terra scavabile. Su questo blog trovi l’argomento trattato nello specifico nell’articolo seguente: https://www.blitzen.it/blog/habitat-ideale-per-tartarughe-di-terra/
Un caro saluto e a presto!
Siccome ho sentito che quando la temperatura scende al di sotto di 21 gradi l embrione si ferma. Per quanti giorni si può fermare prima di causare la morte?
Ciao Tommaso. Le uova di tartaruga di molte specie possono avere un rallentamento molto importante (quasi totale) dello sviluppo embrionale quando le temperature non sono ottimali, ma per le specie mediterranee non è proprio così. Per le tartarughe del genere Testudo lo sviluppo avviene durante i mesi caldi e dipende molto dalla temperatura e dall’umidità. A seconda di queste condizioni, l’embrione può svilupparsi più o meno velocemente, ma non si presentano mai condizioni per cui l’embrione si debba bloccare per poi ripartire, come avviene per alcune specie della zona climatica torrida (quella che comprende l’equatore). Va detto che non tutto dipende da temperatura e umidità: ci sono molti altri fattori che possono influire, come per esempio le dimensioni dell’uovo (un uovo più piccolo soffre maggiormente le variazioni di temperatura). Un saluto e a presto.
La mia tarta
Ha iniziato a scavare x un ora e mezza
Poi e ritornata a dormire
Le uova può farle io giorno dopo
Grazie
Ciao Marco,
sì, quando stanno per deporre assumono comportamenti anomali. Molto irrequiete, possono vagare per ore, scavare, abbandonare il buco e scavare ancora. Non preoccuparti: queste azioni strane sono del tutto normali. Può deporre anche nei giorni successivi, magari in altre buche.
Un saluto e a presto.
La mia tartaruga a deposto delle uova. Io per mantenere la temperatura un po’ più calda ho messo una piastrella sopra, come un anno fa ed erano nate. Buona o cattiva idea?
Io mi trovo in Lombardia vicino como la temperatura in questi giorni e di 20 gradi e tra 2 giorni fa un temporale per 3 giorni di fila. Può causare danni alle uova?
Ciao Francesca. Eviterei di mettere piastrelle al di sopra. La temperatura è influenzata da terra, sole e altre variabili ma la piastrella, pur scaldandosi, non trasmetterà molto al terreno. Per protezione è sufficiente una gabbia rovesciata che permetta un totale passaggio dei raggi solari. Pioggia e temporali non provocano danni, di solito, a meno che non ci siano veri e propri allagamenti.
Un saluto e tienici aggiornati. A presto!
Buongiorno vorrei un consiglio le mie tartarughe hanno depositato le uova ma pur avendo in alcune zone soleggiate con terreno morbido loro vanno da tutt’altra parte dove il terreno è durissimo quindi molto spesso le fanno fuori. Ora io chiedo volendole io mettere in un vaso con della terra cosi da assicurare loro la schiusa come faccio a capire il verso visto che molto spesso sono messe orizzontali??? Grazie
Buongiorno Anna. Non c’è un verso corretto: l’importante è spostarle subito dopo la deposizione e non capovolgerle. Posso consigliare d mettere terra scavabile nel recinto, nelle zone in cui vanno le tartarughe. Aggiungo che spesso le tartarughe depongono in superficie quando le uova non sono fertili.
Un saluto e a presto.
Può la tartaruga aver avuto una specie di aborto? Ho delle foto fatte in seguito ad una discesa in acqua
Ciao Grazia. Sì, la formazione delle uova può interrompersi, per svariate cause. Un saluto e a presto.
Gentile Alberto,
La nostra ospite ha deposto sette uova oggi a pranzo, con nostra somma sorpresa. Lei ci è stata portata in “ricovero” perché tenuta sul cemento, senza possibilità di letargo la primavera scorsa, era mal messa. Non sappiamo da quanti anni fosse lì rinchiusa, ma era un cortile interno, senza possibilità di accesso ad altri animali. Sì è svegliata bene dal suo letargo, e aveva scavato due buche, una ieri una oggi. Ho spostato le uova in un terrario improvvisato riempito di foglie (con cui lei aveva coperto), senza girarle. Credo che siano sterili, per assenza di maschi, ma lei le aveva appunto sepolte. Può aver deposto senza essersi mai accoppiata? Ringrazio in ogni caso
Buongiorno Alice,
mi fa molto piacere che la sua ospite ora possa vivere meglio. In effetti se tenuta su cemento, deve aver vissuto molto male. Se non si è mai accoppiata le uova saranno sicuramente sterili, ma è pur vero che le tartarughe hanno una straordinaria peculiarità: gli esemplari femmina possono trattenere lo sperma nel maschio nella spermoteca, così da poter fecondare le uova anche a cinque anni di distanza dall’accoppiamento. Se negli anni passati si fosse accoppiata, potrebbe quindi essere possibile che le uova siano fertili.
In genere le tartarughe scelgono con grande cura il punto di deposizione, perché sia ben esposto, ben drenato e protetto dai pericoli, ma se ha necessità di spostare le uova, in futuro potrebbe valutare l’uso di un’incubatrice, sempre a patto che il suo esemplare abbia avuto modo di accoppiarsi.
Aggiungo che le tartarughe sono animali solitari, che ottengono il massimo benessere senza socialità: non serve prendere un “compagno”, perché in realtà non faremmo un gran favore alla sua tartaruga.
Spero di esserle stato d’aiuto, ma scriva pure per qualsiasi altro dubbio.
Un caro saluto e a presto.
buon giorno, abito in Svizzera e proprio adesso sto osservando la mia tartaruga deporre delle uova.
ieri infatti ho visto che ha fatto tanti buchi quà e là forse appunto cercando il luogo adatto.
oggi il gran giorno.
come posso comportarmi?
il clima quà non faccia caldissimo.
incubatrice artigianale? non ne ho una professionale.
spostarle già oggi ?? domani ??
grazie mille
Buongiorno Luca. È del tutto normale che la tartaruga faccia molti buchi prima di deporre: è una ricerca del terreno e della posizione migliore, così da aumentare al massimo le possibilità di schiusa. Tutto questo è dettato dal suo istinto, perché successivamente alla deposizione, la madre si disinteresserà completamente delle uova e degli esemplari che nasceranno. Se vuole realizzare un’incubatrice artigianale, le riporto il link di un buon tutorial proposto nel form di Tartarugando. Eccolo: http://www.tartarugando.it/content/281-incubatrice-fai-da-te-per-uova-di-tartaruga.html
Potrebbe anche essere che lo sviluppo delle uova al naturale vada a buon fine, ma dipende da molti fattori legati al luogo (esposizione, temperature, ecc.)e sicuramente la Svizzera non fa parte dei territori in cui le tartarughe di terra sono presenti in natura.
Realizzata l’incubatrice, è bene spostare le uova il prima possibile maneggiandole con molta cura.
Ci tenga aggiornati. Un caro saluto e a presto.
Buongiorno, dopo aver raccolto 8 piccole dalle uova che si sono schiuse i primi di settembre, il 10 novembre con grande meraviglia ho trovato in giardino un’altra piccola che pesa appena 5 grammi. L’ho portata subito a casa perché la temperatura esterna si è notevolmente abbassata nonostante abito in sicilia, ma la tartaruga mi sembra poco reattiva! cosa posso fare? grazie
Buongiorno Agata. La Sicilia ospita tantissime tartarughe libere in natura e ha un clima ideale. Se la piccola tartaruga non è debilitata o ferita, io consiglierei di mantenerla all’esterno, in un recinto apposito per le neonate, e farle fare il letargo. Per verificare che non sia malata, sottopeso o debilitata, è opportuna una visita da veterinario specializzato in rettili.
Spero d’essere stato d’aiuto. Ci tenga aggiornati. Un caro saluto e a presto.
Ciao,
la tartaruga ha deposto 4 uova, una di queste si è schiusa una quindicina di giorni fa…le altre ancora nulla! sono sotterrate e adesso, per via dell’abbassarsi delle tempratura, coperte con foglie secche…ci sono probabilità che nascano? possono eventualmente passare il letargo e sbucare la primavera prossima?
grazie
Ciao Elisa. Molto dipende dallo stato di sviluppo in cui si trovano e dalla temperatura. Potrebbe anche essere che le altre uova si siano schiuse ma che le tartarughine rimangano sotto terra fino alla primavera successiva. Un caro saluto e in bocca al lupo.
Buonasera sn del sud volevo chiedervi un’informazione la mia tartaruga il 29 maggio mi ha fatto 5 uova sotto terra e o recintata la tana solo che ancora nn se ne schiusa neanche una adesso la mia curiosità pian piano o tolto la terra sopra sopra e li ho visti la senza muoverli l ho giustamente accarezzati sopra ma nn ho visto nessuna lesione dell’uovo perciò volevo sapere se ancora o qualche speranza… Grazie saluti
Buongiorno Andrea. Se le uova sono state interrate è abbastanza probabile che siano fertili. E’ meglio non scavare nella zona di deposizione, a meno che non si voglia ricorrere a un’incubatrice. Anche in questo caso, però, è necessario agire subito dopo la deposizione. Ci sono ancora speranze che le uova possano nascere, ma sconsiglio di toccare nuovamente le uova. Un saluto e a presto.
Buongiorno!!!
La mia tartaruga ha deposto 5 uova l’8giugno … si tratta di un hermanni che ha 34/35 anni… ma non è molto grande per la sua età … il maschio invece, potrebbe avere 8/11 anni ma non lo so di preciso …
Ho visto la fase del corteggiamento che il maschio riservava nei confronti della femmina … e dopo Circa 10/13 giorni lei ha deposto le uova … ho messo una rete sopra per proteggerle ma sono passati quasi 90 giorni ed ancora nulla !!! Vivo vicino Roma e la temperatura dovrebbe essere ottimale !!!
Sto perdendo tutte le mie speranze di veder nascere qualche tartarughina … posso fare altro ?!
Grazie !!!
Buongorno Valeria! In realtà dalla deposizione alla schiusa, con metodo naturale, è normalissimo che passino 90-100 giorni o anche più. Ci sono ancora ottime probabilità che nascano le tartarughine: settembre è un ottimo mese.
Un caro saluto.
In realtà mi sta sorgendo un altro dubbio… il mio maschio è riproduttivo ? Da che età le tartarughe diventano tali?
Grazie e scusa per il disturbo!
Ciao Valeria. Non posso sapere se il tuo maschio è riproduttivo, ma posso dirti che in genere la maturità sessuale è raggiunta non prima dei 5 anni di età. Un saluto e a presto.
Dopo la deposizione , possono nascere oltre i 100 giorni? Anche se è periodo di letargo?.grazie
Ciao Donatella. Il tempo è molto variabile e dipende dalla specie, dalla temperatura e altri fattori. Sicuramente possono nascere anche oltre i 100 giorni. Non nasceranno quando fa freddo, ma possono nascere subito prima il periodo di letargo e rimanere interrate fino alla primavera successiva. Un caro saluto.
Buongiorno, mi sta venendo un dubbio … a che età le tartarughe sono riproduttive ?
Ed inoltre, essendo il maschio più piccolo della femmina, ciò potrebbe essere un problema per la riproduzione ?
Grazie !
Buongiorno Valeria. Molti aspetti dipendono dalla specie, dall’ambiente e da una miriade di condizioni, ma in genere l’età della maturità sessuale è raggiunta fra i 5 e i 10 anni. Il maschio è sempre più piccolo della femmina, quando adulto, e questo non ostacola la riproduzione. Al contrario, è stata l’evoluzione stessa a fare in modo che così fosse: in questo modo la femmina può ospitare più uova e il maschio è più rapido e scattante. Un saluto.
Ciao!!! Volevo avvertirti che, esattamente dopo 95 giorni è nata oggi la mia prima tartarughina !!! Un’emozione incredibile !!! Grazie per tutti i preziosi consigli!
Ciao Valeria. Sono felicissimo per questo messaggio. Grazie della condivisione e buona vita alla tua tartaruga.
Salve, vorrei chiederle ad ogni accoppiamento corrisponde una sola deposizione di uova? La mia tartaruga ha deposto le uova lo scorso giugno ed ora si stanno schiude di. Potrei aspettarmi una seconda deposizione (con uova fertili) nei prossimi 5 anni anche se non la farò più accoppiare? Grazie mille per la risposta
Salve Rosario. No, ad ogni accoppiamento no corrisponde una sola deposizione. Le tartarughe femmine possono trattenere lo sperma anche per i cinque anni successivi all’accoppiamento. E’quindi possibile avere una deposizione negli anni successivi. Un saluto e a presto.
Ciao, la mia tartaruga ha deposto un uovo il 21 Luglio ma l’ha rotto lei stessa appena deposto. Poi ne ha deposto un’altro dopo 10 giorni circa e l’ho conservato ma ancora niente, non si vedono neanche i capillari dalla speratura. Oggi ne ha deposto un’altro dopo circa un mese e 10 giorni.. Conservo anche questo. Ma secondo voi sono fertili? Come mai li depone dopo giorni e, nel caso di quest’ultimo, dopo un mese?
Ciao Ambra. A meno che tu non usi un’incubatrice, servono generalmente più di tre mesi perché nasca qualcosa; i tempi sono comunque variabili perché dipendono dalla temperatura. Se le uova sono deposte in superficie, è probabile che non siano fertili. Sono uova intrerrate?
Anch’io avrei bisogno di una mano. La mia tartaruga femmina ha fatto 2 deposizioni, le prime uova deposte (considerando circa 100 giorni dalla deposizione) si sarebbero dovute schiudere attorno al 20 agosto ma ancora non c’é traccia di tartarughine. Oggi, cautamente e facendo attenzione a non girarle, ne ho tirata fuori una dalla terra per vedere se riuscissi a vedere l’embrione con una torcia,e l’uovo non sembra essere vuoto, anzi (ovviamente ho già provveduto a ricollocarlo dove era stato deposto). Cosa mi consigliate di fare? È normale che impieghino piú di 110 giorni a schiudersi o c’é qualcosa che non va? (Le uova sono rimaste nella buca dove le ha deposte la madre, in quanto non ho l’incubatrice).
Ciao Damiano,
e grazie del messaggio. Non c’è da preoccuparsi: il tempo di 100 giorni è assolutamente indicativo. Le tartarughe possono metterci molto meno ma anche molto di più, a seconda di un certo insieme di variabili (temperatura media, soleggiamento, terreno, umidità, collocazione, ecc).
Potrebbe quindi essere che nascano più avanti.
Attenzione a maneggiare l’uovo: non andrebbe mai ruotato.
Cosa si consiglia, quindi: l’unica cosa da fare è attendere.
Se si maneggiano le uova, c’è il rischio di denneggiarle. Lascindole dove sono, al contrario, si evitano errori: se le uova si sono sviluppate, nasceranno.
Un caro saluto e a presto. Tienici aggiornati.
le uova della mia tartaruga sono diventate più piccole rispetto all’inizio cosa vuol dire ?
Ciao Lucrezia. Quanto più piccole? Leggere variazioni sono normali.
Salve la ns tartaruga femmina sono giorni che sta girando in giardino come una matta pensiamo per cercare un posto per deporre…se fosse davvero così dovrebbero nascere però in inverno!! Ma è possibile che nascano lo stesso col freddo?
Ciao Cristina. E’ possibile che stia cercando un luogo per deporre. Lo sviluppo delle uova dipende essenzialmente dalle temperature, quindi è improbabile che nascano in inverno. E’ possibile metterle in incubatrice, eventualmente.
Un saluto e a presto.
Ciao scusami vorrei un informazione le mie tartarughe hanno fatto 2 uova è da circa 20 giorni. stamattina ho trovato una tartarughina fuori dal guscio sono stati i genitori a romperlo la tartarughina non si muove è non ha nessun guscio sottostante come mi Devo comportare. l’altro ieri mi é successo la stessa cosa però lo sommersa in acqua tiepida e si è.. mossa la sera lo trovata morta non vorrei fare lo stesso sbaglio cosa. mi consigli
La mia tartaruga dopo aver deposto le uova le ha coperte di terra, solo che è un tipo di terra molto dura, allora mentre lo faceva ho aggiunto della sabbia. È comunque il caso che le scopra ? Xché se dovessero nascere secondo me non riescono a scoprirsi….oppure è meglio che metta solo tutta sabbia?
Ciao Noe. A meno che tu non voglia ricorrere a un’incubatrice, ti sconsiglio di scoprire le uova a questo punto, perché rischi di fare più male che bene. Per le prossime deposizioni, potresti sistemare nel terrario più punti con terra ben scavabile. Puoi mettere un mix di torba e sabbia, per esempio.
Un saluto e a presto.
Ciao, ho due tartarughe di terra , una da 42 anni, l’altra da 26. Non conosco la loro età, ricordo solo quando me le hanno regalate. Ieri una delle due ha scavato a lungo e deposto 9 uova nella buca, una sul bordo. Poi si è allontanata. Viviamo in Liguria, siamo sopra i 30 gradi e c’è molta umidità. Anche altra volte l’ha fatto, ma mai preparando la buca e mai deponendo tante uova tutte insieme. Potrebbe essere la volta buona?
Buongiorno Carla. La Liguria è ottima per allevare tartarughe mediterranee, specie se si tratta di Testudo Hermanni. Sia l’umidità che la temperatura vanno bene. Spesso le uova deposte in superficie non sono fertile. Spero per te che sia la volta buona.
Tienici aggiornati.
Un caro saluto.
Salve sono albino da zurigo.
Oggi la mia tartaruga a fatto 5 uova, nel giardino, solo che ci sono grandi sbalzi di temperatura, pensi che sarebbe meglio metterle nell’incubatrice?
Salve Albino.
Il clima di Zurigo nei mesi estivi ha massime a 25° e minime a 13°. Non conosco allevatori in quella parte della Svizzera, ma per le più comuni tartarughe del genere Testudo, queste temperature potrebbero essere insufficienti. Potrebbe quindi essere una buona idea, quindi, sistemare le uova in incubatrice. Un caro saluto e a presto.
La tarta di 8 anni ha deposto in giardino 3 uova, in un punto dove viene annaffiato tutte le notti dall’irrigatore automatico conviene che le proteggo con una rete oppure con una cassetta chiusa in modo da non farle bagnare? Grazie mille dei consigli
Ciao Lulù. Se non c’è ristagno d’acqua non dovrebbero esserci problemi. Ti sconsiglio la cassetta chiusa; molto meglio la rete. Un caro saluto e a presto.
Mi sono accorta delle uova a inizio agosto e il 10 novembre scavando ne ho trovate tre, due delle quali rotte. L’altro l’ho posto nella terra. Quanto devo aspettare ancora?
Cara Tina, purtroppo è improbabile che le tartarughe nascano durante l’inverno. Per aumentare -in futuro- la probabilità di avere nascite, è bene non scavare mai nella zona di deposizione: c’è infatti il rischio di romperle o ruotarle. Un’alternativa è l’incubatrice, ma in questo casovsarebbe meglio spostarle all’interno già nel giorno stesso di deposizione (o poco più in là). In condizioni normali, nella bella stagione e all’aperto, si deve attendere all’incirca un centinaio di giorni per avere la schiusa, ma questo tempo varia moltissimo a seconda delle condizioni ambientali. Un caro saluto.
La mia tarta ha covato il 30. Giugno…oggi 11 ottobre ancora nullaa…ho provato a scavare e le uova sono ancora sotto terra …nn le toccate!…devo mettermi l anima in pace?
Ciao Simona. Ci sono ancora moltissime tartarughe che stanno nascendo in questo periodo, anche per via del caldo eccezionale di questo Ottobre. L’importante, se le uova sono a terra, è non toccarle mai. In alcuni casi, addirittura, le tartarughine entrano direttamente in letargo sotto terra per poi sbucare fuori a primavera. Non è detto che nasca qualcosa, ma è sicuramente meglio non toccare nulla. Un caro saluto e a presto!
Quasi tutto vero sullo sviluppo delle tartarughe in. Odo naturale ma, in ncubatri e ci vogliono almeno 58/60 giorni per le HH e HB. Credo sia stata una svista dire 30 gg in incubatrice.
Un saluto e complimenti per il sito.
Francesco
Caro Francesco, grazie mille per il tuo gentilissimo commento e per la tua utile segnalazione. Abbiamo corretto la svista: naturalmente è esattamente come dici tu: 60 giorni sono necessari per la schiusa in incubatrice.
Un caro saluto e a presto.
Ciao mi chiamo Sara, la mia tartaruga ha deposto le uova due settimane fa, il maschio però le ha dissotterrate e le ho dovute per forza spostare perché erano fuori terra, nasceranno lo stesso?
Ciao Sara. E’ improbabile che nascano, se sono state capovolte. Le tartarughe non hanno cura parentale e può essere utile riparare il luogo di deposizione. Un caro saluto e a presto.
Ciao!
La mia tartaruga di 7 anni (testudo Hermanni Hermanni) ha deposto per la sua priva volta qualche giorno fà (giorno 13 per la precisione ) 5 uova. Ha scavato accuratamente per 3 ore abbondanti. Dopo aver deposto le uova (in non più di 15 minuti) le ha riggirate e sistemate con le zampe posteriori,ha chiuso tutto ed è andata via. Mi sono accorto che però la zona dove ha deposto non è proprio illuminata dal sole(che batte direttamente in quel punto per poco tempo durante la giornata). Il punto é semicoperto da una grossa piuma. Però fa un caldo incredibile(vivo in Sicilia) e questo penso che sia un fattore positivo. Puoi darmi qualche consiglio o rassicurarmi in qualche modo? Spero tanto siano fecondate.. ma non c’è modo di saperlo prima vero?
Grazie mille per l’articolo e per l’eventuale tua risposta.
Giuseppe.
Ciao Giuseppe e grazie della condivisione. Puoi stare tranquillo: l’istinto della tartaruga è estremamente potente. Lo spazio scelto è con tutta probabilità perfettamente adatto sotto la maggior parte dei punti di vista (calore, protezione, consistenza del terreno, substrato drenante, ecc). Se la tartaruga ha a disposizione un maschio adulto, con buona probabilità le uova sono fertili. Un caro saluto e a presto.
Buonasera! Ho appena scoperto che sul bordo di una piccola buca (all’apparenza alquanto superficiale)c’è un uovo della mia tartaruga. È la prima volta che depone delle uova ed è stata una grande (e piacevole!!) Sorpresa vedere che finalmente l’ha fatto! Purtroppo però ho notato almeno un paio di cose che mi fanno pensare che da quell’uovo non nascerà un bel nulla: 1. È in un posto estremamente assolato, e con il caldo di questa estate è facile raggiungere temperature molto elevate, forse incompatibili con la vita delle tartarughine (abito in Toscana, sulla costa) 2. L’uovo era sul bordo di questa buca poco profonda e accanto ho notato la presenza di parti schiacciate (ad eccezione di una calotta, chiamamola così, che è ancora intatta) di un altro uovo simile. Adesso non so che fare. Credo che fra la temperatura alta, il fatto che fosse fuori dalla buca e accanto ad un altro uovo rotto non nascerà assolutamente un bel niente da lì…tuttavia, se c’è ancora una speranza vorrei fare tutto il possibile per permettere la nascita della tartarughina! Chiedo quindi consiglio a chi ne sa più di me: dovrei forse spostare l’uovo e magari cercare un posto più riparato? Come posso regolarmi con la temperatura? Grazie mille in anticipo
Buongiorno Lucia. Penso di non aver capito bene un aspetto: l’uovo è sul boro della buca nel senso che non è coperto di terra ed è stato lasciato in superficie? Spesso le tartarughe abbandonano in superficie le uova sterili. Fammi sapere. Un saluto e a prestissimo.
Io mi trovo in Lombardia ora sono le 23.30 e la temperatura sopra la terra dove sono state deposte è di 16 gradi e troppo bassa? Cosa può causare? Però ha il 97%di umidita
Ciao Ivano. La temperatura sotto terra è molto più costante rispetto a quello che puoi misurare al di sopra. È del tutto normale che durante la notte questa scenda, ma questo non pregiudicherà lo sviluppo delle uova, se deposte in una zona ottimale. Di solito le femmine di tartaruga scelgono con grande attenzione il luogo di deposizione, così che le uova abbiano le condizioni ideali (pieno sole, terreno ben drenato, ecc). La Lombardia (dove anche io vivo) non ha esemplari in natura ed ha temperature medie più basse rispetto al loro habitat naturale. Questo non vuol dire che non nasceranno esemplari, ma può essere che nascano in predominanza maschi.
Un saluto e a presto.